x

x

Vai al contenuto

Formula 1

Storia della Formula Uno

La Formula 1 nasce ufficialmente nel 1946, quando la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) stabilisce un nuovo regolamento tecnico per le corse di automobili che, all’epoca, venne chiamato “Formula A”, ma molto presto ribattezzato “Formula 1”. Sotto il “casco” di questo nuovo regolamento sono state unificate varie competizioni – sia nazionali che internazionali – con l’obiettivo di avere un unico standard. In questo modo sono state create una serie di gare che potessero decretare il miglior pilota e la miglior macchina del mondo. Tuttavia, fu solo nel 1950 che prese il via il primo vero e proprio Campionato Mondiale di Formula 1, con la gara inaugurale che è stata disputata il 13 maggio a Silverstone, in Inghilterra.

Le origini della F1 affondano però in anni ancora precedenti rispetto al 1946, infatti già dagli anni ’20 e ’30 esistevano varie competizioni tra costruttori europei dell’epoca, come Alfa Romeo, Mercedes, Bugatti e Auto Union, soprattutto nei Gran Premi organizzati in Francia, Italia e Germania. Queste gare avevano un forte valore nazionale e industriale, ma mancava la struttura unificata ed il titolo ufficiale acquisiti con la nascita della Formua Uno. Dopo la Seconda guerra mondiale, con la voglia di rinascita e cooperazione europea, si creò il contesto perfetto per dare forma a un campionato mondiale continuativo, coinvolgendo piloti, costruttori e circuiti di tutti i paesi.

Il successo del primo mondiale fu immediato: campioni leggendari come Giuseppe Farina (il primo vincitore del titolo nel 1950) e Juan Manuel Fangio contribuirono a far crescere la fama della competizione. Le prime stagioni furono dominate da costruttori italiani come Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. Negli anni successivi, la Formula 1 si evolse rapidamente, diventando un fenomeno globale, tecnologicamente all’avanguardia e sempre più professionale, fino a trasformarsi nello sport motoristico più seguito al mondo che conosciamo oggi.

Il Calendario della Formula Uno 2025

Ecco di seguito il calendario completo di tutti i gran premi di Formula Uno che verranno disputati quest’anno con l’indicazione della data precisa e del circuito. Il calendario comprende il week end di gara completo. Dal primo giorno, dedicato alle prove libere, al secondo giorno con qualifiche ed eventuali Sprint, fino al giorno della gara.

14–16 marzo – Australia, Melbourne – Risultati

21–23 marzo – Cina, Shanghai – Risultati

4–6 aprile – Giappone, Suzuka – Risultati

11–13 aprile – Bahrain, Sakhir – Risultati

18–20 aprile – Arabia Saudita, Jeddah – Risultati

2–4 maggio – Stati Uniti, Miami – Risultati

16–18 maggio – Italia, Imola – Risultati

23–25 maggio – Monaco, Monte Carlo – Risultati

30 maggio – 1 giugno – Spagna, Barcellona – Risultati

13–15 giugno – Canada, Montreal – Risultati

27–29 giugno – Austria, Spielberg – Risultati

4–6 luglio – Regno Unito, Silverstone – Risultati

25–27 luglio – Belgio, Spa-Francorchamps – Risultati

1–3 agosto – Ungheria, Budapest – Risultati

29–31 agosto – Paesi Bassi, Zandvoort – Risultati

5–7 settembre – Italia, Monza – Risultati

19–21 settembre – Azerbaigian, Baku – Risultati

3–5 ottobre – Singapore, Singapore – Risultati

17–19 ottobre – Stati Uniti, Austin – Risultati

24–26 ottobre – Messico, Città del Messico – Risultati

7–9 novembre – Brasile, San Paolo – Risultati

20–22 novembre – Stati Uniti, Las Vegas – Risultati

20–22 novembre – Stati Uniti, Las Vegas

28–30 novembre – Qatar, Lusail – Risultati

5–7 dicembre – Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi – Risultati

Tutti i Circuiti della Formula Uno

L’elenco completo dei circuiti protagonisti del campionato di Formula Uno in questo 2025. Il campionato prevede un totale di 24 gare distribuite su 21 Paesi e 5 continenti.

  • Albert Park Circuit, Melbourne – Australian GP
  • Shanghai International Circuit, Shanghai – Chinese GP
  • Suzuka Circuit, Suzuka – Japanese GP
  • Bahrain International Circuit, Sakhir – Bahrain GP
  • Jeddah Corniche Circuit, Jeddah – Saudi Arabian GP
  • Miami International Autodrome, Miami – Miami GP
  • Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola – Emilia‑Romagna GP
  • Circuit de Monaco, Monte Carlo – Monaco GP
  • Circuit de Barcelona‑Catalunya, Montmeló – Spanish GP
  • Circuit Gilles‑Villeneuve, Montréal – Canadian GP
  • Red Bull Ring, Spielberg – Austrian GP
  • Silverstone Circuit, Silverstone – British GP
  • Circuit de Spa‑Francorchamps, Spa – Belgian GP
  • Hungaroring, Mogyoród – Hungarian GP
  • Circuit Zandvoort, Zandvoort – Dutch GP
  • Autodromo Nazionale di Monza, Monza – Italian GP
  • Baku City Circuit, Baku – Azerbaijan GP
  • Marina Bay Street Circuit, Singapore – Singapore GP
  • Circuit of the Americas, Austin – United States GP
  • Autódromo Hermanos Rodríguez, Città del Messico – Mexican GP
  • Autódromo José Carlos Pace (Interlagos), San Paolo – Brazilian GP
  • Las Vegas Strip Circuit, Las Vegas – Las Vegas GP
  • Lusail International Circuit, Lusail – Qatar GP
  • Yas Marina Circuit, Abu Dhabi – Abu Dhabi GP

I Protagonisti

Quali team partecipano?

Al Campionato di Formua Uno del 2025 partecipano 10 squadre. I team di F1 più competitivi sono sicuramente McLaren, Mercedes, Red Bull e Ferrari, ma abbiamo visto tante sorprese nel corso di quest’anno di gare.

  • McLaren F1 Team. Team britannico con sede a Woking, è una delle scuderie più iconiche della F1. Alla guida c’è Andrea Stella, ingegnere italiano con una lunga esperienza in pista, soprattutto in Ferrari prima di approdare a McLaren.
  • Scuderia Ferrari. La scuderia italiana per eccellenza, con sede a Maranello, rappresenta la storia e il cuore della Formula 1. Attualmente è guidata dal francese Frédéric Vasseur, subentrato nel 2023 con l’obiettivo di riportare il Cavallino al vertice.
  • Oracle Red Bull Racing. Con base a Milton Keynes (UK), è la squadra dominatrice dell’era recente. A partire dal 2025 è diretta dal francese Laurent Mekies, ex Ferrari, che prende il posto dello storico team principal Christian Horner, messo alla porta.
  • Mercedes-AMG Petronas F1 Team. Anche se di base in Inghilterra (Brackley), rappresenta la casa tedesca Mercedes. Il team è gestito da Toto Wolff, figura centrale del dominio Mercedes degli anni 2010 e ancora al timone nel 2025.
  • Aston Martin Aramco F1 Team. Squadra britannica con sede a Silverstone, è cresciuta negli ultimi anni come outsider di lusso. Alla guida del team c’è Andy Cowell, ex responsabile motori di Mercedes, nominato team principal nel 2025.
  • BWT Alpine F1 Team. Anche se il nome è francese, la base operativa è a Enstone, nel Regno Unito. Il team è tornato sotto i riflettori con il ritorno di Flavio Briatore, figura carismatica e controversa, che ha assunto un ruolo di vertice nel 2025.
  • MoneyGram Haas F1 Team. L’unica squadra statunitense in griglia, con sede operativa in Carolina del Nord e base europea a Banbury (UK). Dopo anni difficili, il team è in fase di ristrutturazione tecnica e manageriale.
  • Williams Racing. Storica scuderia britannica con sede a Grove, è in pieno rilancio dopo stagioni in ombra. La direzione sportiva è nelle mani di James Vowles, ex stratega Mercedes, che guida il progetto dal 2023.
  • Kick Sauber (ex Alfa Romeo). Team svizzero con quartier generale a Hinwil, in attesa di diventare ufficialmente Audi nel 2026. La gestione attuale è affidata ad Alessandro Alunni Bravi come rappresentante del team.
  • Visa Cash App RB (ex AlphaTauri). Seconda squadra Red Bull, basata a Faenza (Italia), ma con direzione tecnica condivisa con Milton Keynes. Dal 2023 è guidata da Laurent Mekies (prima di passare in Red Bull ufficiale), mentre il nuovo team principal per il 2025 è ancora da confermare ufficialmente.

Aston Martin Aramco F1 Team

Williams Racing

Quali sono i piloti di Formula 1?

Ecco l’elenco dei piloti ufficiali di Formula 1 per la stagione 2025, suddivisi per team. Tra i nomi tanti volti noti, che da anni vediamo nel paddock, ma anche tanti giovani piloti di talento:

  • Red Bull Racing: Max Verstappen, Yuki Tsunoda*
  • Ferrari: Charles Leclerc, Lewis Hamilton
  • McLaren: Lando Norris, Oscar Piastri
  • Mercedes: George Russell, Andrea Kimi Antonelli
  • Aston Martin: Fernando Alonso, Lance Stroll
  • Alpine: Pierre Gasly, Franco Colapinto**
  • Williams: Alexander Albon, Carlos Sainz
  • Kick Sauber: Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto
  • Racing Bulls: Liam Lawson, Isack Hadjar
  • Haas: Esteban Ocon, Oliver Bearman

*Yuki Tsunoda ha sostituito Liam Lawson

**Franco Colapinto ha sostituito Jack Doohan

Chi ha vinto il Campionato di Formula 1 nel 2024?

Max Verstappen festeggia la vittoria del Mondiale
Il campione del mondo piloti di F1 2024 Max Verstappen dei Paesi Bassi e Oracle Red Bull Racing festeggia in parco chiuso durante il Gran Premio di F1 di Las Vegas sul Las Vegas Strip Circuit il 23 novembre 2024 a Las Vegas, Nevada. (Foto di Mark Thompson/Getty Images)

Il Campionato del Mondo di Formula 1 2024 è stato uno dei più combattuti e spettacolari degli ultimi anni. Sebbene Max Verstappen abbia conquistato il suo quarto titolo mondiale, il dominio assoluto delle stagioni precedenti si è incrinato, aprendo la porta a una competizione più equilibrata.

McLaren è tornata alla ribalta con un Lando Norris finalmente vincente e costante, mentre Oscar Piastri ha dimostrato di essere uno dei talenti più promettenti della nuova generazione. Anche la Ferrari ha brillato, soprattutto con Charles Leclerc e Carlos Sainz capaci di riportare la Rossa sul gradino più alto del podio in gare cruciali, inclusa la vittoria a Monza. Mercedes, dal canto suo, ha ritrovato slancio con le vittorie di George Russell e un emozionante ritorno al trionfo per Lewis Hamilton a Silverstone.

Il campionato ha vissuto momenti di alta tensione, duelli ruota a ruota e sorprese clamorose, come la promozione di giovani talenti e il rimescolamento di alcune gerarchie consolidate. La stagione ha sancito l’inizio di una nuova era della F1, in cui i distacchi si sono ridotti e più team possono ambire realisticamente alla vittoria.

McLaren ha chiuso in crescendo, portando a casa il titolo costruttori e candidandosi come principale rivale della Red Bull per il 2025. Il mondiale 2024 ha dunque riacceso la passione dei tifosi e posto le basi per un futuro ancora più incerto e spettacolare.

Albo d’oro del Campionato di Formula Uno

1950 – Giuseppe Farina, Alfa Romeo, 🇮🇹 Italia

1951 – Juan Manuel Fangio, Alfa Romeo, 🇦🇷 Argentina

1952 – Alberto Ascari, Ferrari, 🇮🇹 Italia

1953 – Alberto Ascari, Ferrari, 🇮🇹 Italia

1954 – Juan Manuel Fangio, Mercedes/Ferrari, 🇦🇷 Argentina

1955 – Juan Manuel Fangio, Mercedes, 🇦🇷 Argentina

1956 – Juan Manuel Fangio, Ferrari, 🇦🇷 Argentina

1957 – Juan Manuel Fangio, Maserati, 🇦🇷 Argentina

1958 – Mike Hawthorn, Ferrari, 🇬🇧 Regno Unito

1959 – Jack Brabham, Cooper, 🇦🇺 Australia

1960 – Jack Brabham, Cooper, 🇦🇺 Australia

1961 – Phil Hill, Ferrari, 🇺🇸 USA

1962 – Graham Hill, BRM, 🇬🇧 Regno Unito

1963 – Jim Clark, Lotus, 🇬🇧 Regno Unito

1964 – John Surtees, Ferrari, 🇬🇧 Regno Unito

1965 – Jim Clark, Lotus, 🇬🇧 Regno Unito

1966 – Jack Brabham, Brabham, 🇦🇺 Australia

1967 – Denny Hulme, Brabham, 🇳🇿 Nuova Zelanda

1968 – Graham Hill, Lotus, 🇬🇧 Regno Unito

1969 – Jackie Stewart, Matra, 🇬🇧 Regno Unito

1970 – Jochen Rindt, Lotus, 🇦🇹 Austria

1971 – Jackie Stewart, Tyrrell, 🇬🇧 Regno Unito

1972 – Emerson Fittipaldi, Lotus, 🇧🇷 Brasile

1973 – Jackie Stewart, Tyrrell, 🇬🇧 Regno Unito

1974 – Emerson Fittipaldi, McLaren, 🇧🇷 Brasile

1975 – Niki Lauda, Ferrari, 🇦🇹 Austria

1976 – James Hunt, McLaren, 🇬🇧 Regno Unito

1977 – Niki Lauda, Ferrari, 🇦🇹 Austria

1978 – Mario Andretti, Lotus, 🇺🇸 USA

1979 – Jody Scheckter, Ferrari, 🇿🇦 Sudafrica

1980 – Alan Jones, Williams, 🇦🇺 Australia

1981 – Nelson Piquet, Brabham, 🇧🇷 Brasile

1982 – Keke Rosberg, Williams, 🇫🇮 Finlandia

1983 – Nelson Piquet, Brabham, 🇧🇷 Brasile

1984 – Niki Lauda, McLaren, 🇦🇹 Austria

1985 – Alain Prost, McLaren, 🇫🇷 Francia

1986 – Alain Prost, McLaren, 🇫🇷 Francia

1987 – Nelson Piquet, Williams, 🇧🇷 Brasile

1988 – Ayrton Senna, McLaren, 🇧🇷 Brasile

1989 – Alain Prost, McLaren, 🇫🇷 Francia

1990 – Ayrton Senna, McLaren, 🇧🇷 Brasile

1991 – Ayrton Senna, McLaren, 🇧🇷 Brasile

1992 – Nigel Mansell, Williams, 🇬🇧 Regno Unito

1993 – Alain Prost, Williams, 🇫🇷 Francia

1994 – Michael Schumacher, Benetton, 🇩🇪 Germania

1995 – Michael Schumacher, Benetton, 🇩🇪 Germania

1996 – Damon Hill, Williams, 🇬🇧 Regno Unito

1997 – Jacques Villeneuve, Williams, 🇨🇦 Canada

1998 – Mika Häkkinen, McLaren, 🇫🇮 Finlandia

1999 – Mika Häkkinen, McLaren, 🇫🇮 Finlandia

2000 – Michael Schumacher, Ferrari, 🇩🇪 Germania

2001 – Michael Schumacher, Ferrari, 🇩🇪 Germania

2002 – Michael Schumacher, Ferrari, 🇩🇪 Germania

2003 – Michael Schumacher, Ferrari, 🇩🇪 Germania

2004 – Michael Schumacher, Ferrari, 🇩🇪 Germania

2005 – Fernando Alonso, Renault, 🇪🇸 Spagna

2006 – Fernando Alonso, Renault, 🇪🇸 Spagna

2007 – Kimi Räikkönen, Ferrari, 🇫🇮 Finlandia

2008 – Lewis Hamilton, McLaren, 🇬🇧 Regno Unito

2009 – Jenson Button, Brawn GP, 🇬🇧 Regno Unito

2010 – Sebastian Vettel, Red Bull, 🇩🇪 Germania

2011 – Sebastian Vettel, Red Bull, 🇩🇪 Germania

2012 – Sebastian Vettel, Red Bull, 🇩🇪 Germania

2013 – Sebastian Vettel, Red Bull, 🇩🇪 Germania

2014 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2015 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2016 – Nico Rosberg, Mercedes, 🇩🇪 Germania

2017 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2018 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2019 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2020 – Lewis Hamilton, Mercedes, 🇬🇧 Regno Unito

2021 – Max Verstappen, Red Bull, 🇳🇱 Paesi Bassi

2022 – Max Verstappen, Red Bull, 🇳🇱 Paesi Bassi

2023 – Max Verstappen, Red Bull, 🇳🇱 Paesi Bassi

2024 – Max Verstappen, Red Bull, 🇳🇱 Paesi Bassi

Curiosità della Formula Uno

Ci sono tante curiosità e record della Formula Uno, tante storie di piloti e auto che hanno fatto appassionare e sognare milioni di fan da più di 70 anni. Nei prossimi paragrafi vogliamo affrontare alcune curiosità ed aspetti più tecnici che (forse) non conosci ancora, ma che sicuramente hai sentito nominare durante le telecronache delle gare.

Cos’è l’Halo?

L’Halo è una struttura di sicurezza obbligatoria introdotta nel 2018 per proteggere la testa del pilota in caso di incidenti gravi o detriti volanti. Si tratta di un arco in titanio montato sopra la cabina di guida, capace di resistere a impatti molto violenti, aumentando la sicurezza senza compromettere la visibilità. È diventato un elemento iconico delle monoposto moderne, anche se all’inizio ha suscitato qualche controversia per il suo aspetto. Leggi di più sull’Halo.

Cos’è il DRS (Drag Reduction System)

Il DRS è un dispositivo aerodinamico che permette ai piloti di ridurre la resistenza dell’aria sulla monoposto, aprendo una “ailetta” mobile nel alettone posteriore durante i rettilinei. È utilizzato principalmente per facilitare i sorpassi: può essere attivato solo in determinate zone del circuito e solo se il pilota si trova entro un secondo dal rivale davanti, rendendo la gara più spettacolare e combattuta.

Chi sono i rookie?

Quando un giovane pilota si appresta a guidare una monoposto di Formula Uno per la prima volta, viene definito un rookie. È l’equivalente del “debuttante” e il termine viene usato per indicare chi sta affrontando la F1 per la prima volta come pilota titolare in gara.

Il termine deriva dallo sport americano e significa “novellino”, ovvero chi è al primo anno in una lega professionistica. Anche in F1, dove l’esperienza conta moltissimo, essere rookie implica:

  • Attese più basse iniziali, ma anche grande osservazione da parte dei team e dei media: ogni mossa viene analizzata per capire se il pilota ha il potenziale per restare a lungo.
  • Poca esperienza in gara su monoposto F1 e circuiti del calendario.
  • Necessità di adattamento a un livello tecnico e mediatico molto più alto rispetto alle categorie minori (come F2 o F3).

Ci sono tantissime storie di debutti di giovani piloti in Formula 1 che poi hanno contribuito a rendere grande questo sport. Hamilton, Vettel e Verstappen – ormai nomi che conosciamo bene e che hanno fatto la storia della Formula Uno- sono solo alcuni dei piloti che hanno avuto dei debutti incredibili per la loro giovane età, così come in questo 2025 troviamo il giovanissimo Andrea Kimi Antonelli al suo debutto in F1 a bordo di una Mercedes, una delle monoposto più competitve sul grid.

Cos’è la gara sprint

Introdotta dal 2021 in alcune tappe del mondiale, la gara sprint è una mini gara di circa 100 km disputata al sabato, che determina la griglia di partenza della gara principale della domenica. Ha durata ridotta rispetto al GP tradizionale e offre punti extra ai primi classificati, aumentando l’adrenalina del weekend e offrendo più spettacolo ai tifosi.

I pneumatici in Formula 1

La Pirelli è l’unico fornitore ufficiale di pneumatici per la F1 dal 2011, e ogni weekend di gara mette a disposizione diversi tipi di mescole, divise in due grandi categorie: pneumatici slick (da asciutto) e pneumatici da bagnato.

  • Pneumatici slick (asciutti):
    Questi sono gomme lisce, senza battistrada, progettate per garantire la massima aderenza su pista asciutta. Sono disponibili in diverse mescole, classificate per durezza e durata:
    • Hard (dura): più resistenti ma meno performanti in grip; adatte a strategie di gara più lunghe.
    • Medium (media): un compromesso tra prestazione e durata.
    • Soft (morbida): massima aderenza e velocità, ma si consumano più rapidamente.
      Le mescole vengono indicate in gara con colori diversi (es. bianco per hard, giallo per medium, rosso per soft).
  • Pneumatici da bagnato:
    • Intermediate (intermedi): usati su piste bagnate ma non allagate, con battistrada che elimina acqua senza perdere troppo grip.
    • Wet (full wet o da pioggia): pneumatici con battistrada profondo per condizioni di pioggia intensa.

Ogni team deve utilizzare almeno due tipi diversi di pneumatici slick durante la gara (a meno che non piova tutto il tempo), il che impone strategie di pit stop e scelta mescole fondamentali per il risultato.

Sistema di punteggio in Formula 1

Il punteggio viene assegnato ai primi 10 piloti classificati in ogni Gran Premio, secondo questo schema:

PosizionePunti
25
18
15
12
10
8
6
4
2
10°1

Classifica Piloti e Costruttori 2025

Dopo il Gran Premio di Silverstone, ecco aggiornata la classifica costruttori:

Dopo il Gran Premio di Silverstone, ecco aggiornata la classifica piloti:

I Social Ufficiali della F1

Segui in diretta il campionato di Formula Uno 2025 tramite i canali ufficiali.

Facebook Instagram XYoutube Tik Tok

Ultime Notizie sulla Formula 1

Ti può interessare anche