
Terremoto di magnitudo 4,7 avvertito in Italia: dov’è successo – Ancora un’altra violenta scossa nel nostro Paese. Del resto, lo ricordiamo, la nostra è una penisola ad elevata sismicità. Le aree più a rischio sono specialmente le Alpi orientali e la la catena appenninica, fino alla Sicilia. Solo la Sardegna e il Salento possono dirsi quasi completamente asismiche. Ma veniamo al terremoto di oggi, martedì 6 febbraio 2024. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.8
Leggi anche: Forte scossa di terremoto in Italia: la zona colpita

Terremoto nel Mar Ionio: scossa di magnitudo 4.7
Terremoto nel Mar Ionio oggi, martedì 6 febbraio 2024. La violenta scossa di magnitudo 4.7 è stata avvertita anche in Sicilia e Puglia. Il sisma è stato localizzato con coordinate geografiche (lat, lon) 36.0460, 20.4130 ad una profondità di 65 km. Sui social qualcuno ha manifestato timori e preoccupazione, ma al momento non si registrerebbero danni ad edifici o a persone. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6: la zona colpita
Leggi anche: Terremoto nella notte in Italia: la zona colpita

Terremoto nel Mar Ionio: il nostro è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo
L’Italia, lo ricordiamo, ha una pericolosità sismica medio-alta e una vulnerabilità molto elevata. Il nostro è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, proprio per via della la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto. Le regioni con il maggiore rischio sismico sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Fanno parte invece della Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Appartengono alla Zona 3 (rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte. (continua a leggere dopo le foto)

Cosa non fare assolutamente
Cosa non fare assolutamente in caso di terremoto? Durante una scossa non precipitatevi verso le scale e non usate l’ascensore. Se si è in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge. Se si è all’aperto, allontanatevi da costruzioni e linee elettriche. Il consiglio è quello di restare lontano da impianti industriali e linee elettriche. La considerazione più generica è in sostanza quella di allontanarsi da tutto ciò che può colpivi.