
Tv italiana in lutto: addio allo storico conduttore del Tg – Addio ad uno dei volti più amati della Rai, un grande giornalista. A viale Mazzini ha ricoperto il ruolo di inviato speciale e lavorato anche per programmi di culto come “La Domenica Sportiva” e “Novantesimo minuto”. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Papa Francesco malato: di cosa soffre il Papa e quali sono i sintomi
Leggi anche: Tragedia nel mondo del calcio: è morta a soli 34 anni

Tv italiana in lutto: addio allo storico conduttore del Tg
È morto Franco Zuccalà, giornalista sportivo siciliano, volto storico di “90° minuto”, “La Domenica Sportiva” e del Tg1. Si è spento nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 novembre, aveva 83 anni. La causa del decesso non è stata al momento resa nota. Ha scritto in passato anche per “La Sicilia”, “La Gazzetta dello Sport”, “Il Giornale” e “Tuttosport”. Dal 2000 era editorialista della agenzia giornalistica Italpress. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: Papa Francesco, già firmate le dimissioni: cosa sta succedendo
Leggi anche: Filippo Turetta, la decisione dei genitori spiazza l’Italia intera

Franco Zuccalà è morto: il volto di “Novantesimo minuto” aveva 83 anni
Nato a Catania nel 1940, ha cominciato molto giovane la carriera di giornalista. Il suo primo articolo, sul «Corriere di Sicilia», lo scrisse a soli 18 anni. Ha lavorato a lungo in Rai ed è stato redattore per diverse testate. Da giornalista, Zuccalà ha intervistato numerosi personaggi famosi come Nelson Mandela, Henry Kissinger, Sophia Loren, Pelé, Diego Armando Maradona e Alfredo Di Stéfano. Ha scritto «Il Re di Broccolino», «Champions forever», «Brividi Mondiali» e ha collaborato alla realizzazione di numerosi saggi come «Cento anni di serie A» e ha realizzato ben 19 videocassette sul calcio. (continua a leggere dopo le foto)


Morto Franco Zuccalà: ha dedicato tutta la vita al giornalismo
Nel 2014, nove anni fa, l’ex capitano Gianluigi Buffon e l’ex allenatore Cesare Prandelli gli hanno consegnato la maglia della Nazionale numero 50 per il suo mezzo secolo al seguito degli azzurri. Per Franco Zuccalà non è stato l’unico riconoscimento: gli è stata data anche la «Guirlande d’honneur» della Federation Internationale Cinema Television Sportifs per la sua lunga carriera e una laurea «Honoris Causa» in «Telecommunication Science» presso la Columbia University di New York. Un vero maestro di giornalismo, un esempio per tanti.