x

x

Vai al contenuto

Il mondo intero piange una vera leggenda: è morto in un incidente aereo

Il mondo intero piange una vera leggenda: è morto in un incidente aereo. L’Apollo 8 fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale statunitense Apollo. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e fu la prima con a bordo degli uomini a lasciare l’orbita della Terra, a raggiungere la Luna, ad orbitare intorno ad essa e a tornare in sicurezza sulla Terra. L’Apollo 8 impiegò tre giorni per raggiungere la Luna. Orbitò intorno ad essa dieci volte nel corso di 20 ore, durante le quali l’equipaggio effettuò una trasmissione televisiva in occasione della vigilia di Natale, leggendo i primi 10 versetti della Genesi. Gli astronauti fecero ritorno sulla Terra il 27 dicembre 1968, ammarando nel nord dell’Oceano Pacifico.Uno di loro è venuto a mancare in queste ore. (Continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Muore risucchiato dal motore di un aereo: tragedia all’aeroporto

Leggi anche: Terrore in volo, aereo costretto ad atterrare: passeggeri nel panico

Leggi anche: Paura in aeroporto, aereo finisce fuori traiettoria: choc per i passeggeri

Leggi anche: Aereo precipita nel giardino di un’abitazione: ci sono morti

William Anders, morto l’astronauta dell’Apollo 8 in incidente aereo

William Anders, astronauta che partecipò nel 1968 alla missione dell’Apollo 8, che per prima orbitò intorno alla Luna, e scattò la famosa foto della “Terra che sorge”, è morto, a 90 anni, nell’incidente di un aereo che lui stesso pilotava nello stato di Washington. “Mio padre è morto in un incidente aereo sulle isole di San Juan, la famiglia è devastata e piange la morte di un grande pilota”, ha dichiarato alla Cnn il figlio, Greg Anders. L’ufficio dello sceriffo della contea di San Juan ha dichiarato che un aereo è precipitato a mare a largo delle coste dell’isola di Jones. Come riportato da Il Messaggero, la Guardia Costiera ha poi comunicato che una squadra di sommozzatori hanno recuperato il corpo del pilota, l’unico a bordo del biposto, descritto come un “vecchio modello di aereo”.

“Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva”