Temperature record in arrivo al Sud e sulle Isole
Tra domenica 20 e lunedì 21 luglio, l’Italia si troverà al centro di una delle ondate di calore più intense dell’estate 2025. Secondo le proiezioni, in Calabria, Sicilia e Sardegna si potranno raggiungere punte di 44-45 gradi, con condizioni di afa opprimente e notte tropicali che renderanno difficile il riposo. Le zone interne della Puglia, della Basilicata e della Campania non saranno da meno, con valori prossimi ai 40 gradi e un tasso di umidità in costante aumento. L’aria sarà pesante e il disagio fisico tangibile, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche.

Sollievo a metà settimana?
Fortunatamente, gli ultimi aggiornamenti meteo lasciano intravedere uno spiraglio di tregua tra martedì 22 e mercoledì 23 luglio. I modelli del Centro Europeo segnalano un parziale arretramento dell’anticiclone, con una possibile attenuazione del caldo estremo su alcune aree del Paese. Le temperature, pur restando elevate, potrebbero rientrare in valori più sopportabili, specialmente al Centro-Nord. Tuttavia, il Sud e le Isole continueranno a soffrire, con valori ancora ben oltre la media del periodo. Le condizioni restano comunque da monitorare, perché un’eventuale persistenza dell’alta pressione potrebbe prolungare la canicola fino alla fine del mese. Insomma, il caldo africano è pronto a colpire ancora: dopo una settimana di respiro, l’Italia si prepara a riaccendere ventilatori e condizionatori. L’estate 2025 promette di essere tra le più torride degli ultimi anni, e il meglio, o il peggio, potrebbe ancora dover arrivare.
Leggi anche:
- Lutto in Italia, il nostro Paese perde un grande artista
- Calendario scolastico 2025/26, quando iniziano e finiscono le lezioni il prossimo anno
- L’Iran minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz: i rischi per l’Italia