x

x

Vai al contenuto

Maltempo, treno bloccato e frane: centinaia di persone “intrappolate”

Capri isolata: l’assalto del maltempo al Centro-Sud

Anche il Sud ha dovuto fare i conti con i capricci del tempo. A Capri, il forte scirocco ha interrotto i collegamenti veloci con la terraferma. Catamarani e aliscafi sono rimasti fermi, mentre le onde, alte fino a due metri, hanno reso impossibile la navigazione. Solo la Caremar, con le sue navi lente come l’Isola di Vulcano e l’Adeona, ha mantenuto i collegamenti con Napoli e Sorrento.

In Valle d’Aosta, frane e cadute di massi hanno portato alla chiusura di diverse strade regionali. Il presidente della regione Renzo Testolin ha firmato un’ordinanza per vietare la circolazione notturna in varie vallate, tra cui quella del Lys, Champorcher e Cogne. Il rischio esondazione dei torrenti secondari è diventato realtà.

Intanto, la Toscana è stata sferzata da mareggiate sulla costa maremmana, con allerta arancione per vento e onde. La statale 65 della Futa è stata interrotta per un masso pericolante nei pressi di Vaglia, vicino a Firenze.

Nemmeno l’Emilia-Romagna è stata risparmiata: allerta arancione anche qui, con vento di burrasca sulla costa e mare agitato al largo. E all’orizzonte, per Pasqua e Pasquetta, le previsioni continuano a lanciare segnali poco rassicuranti. Un’Italia divisa tra pioggia e sole, con l’ombrello sempre più spesso compagno di viaggio.

Leggi anche:

Argomenti