x

x

Vai al contenuto

Lutto nello spettacolo: la sua saga famosa in tutto il mondo

Addio alla scrittrice L. J. Smith: la sua storia

L.J. Smith è stata assunta dalla società di produzione acquistata dalla Warner Bros perché i vampiri erano allora un argomento assai affascinante nel mondo dell’intrattenimento. La scrittrice cominciò così a lavorare ai Vampire Diaries, la famosa serie che racconta il triangolo amoroso tra Elena Gilbert e una coppia di fratelli vampiri, Stefan e Damon Salvatore. Il «New York Times» riferisce che i primi tre libri della saga sono usciti nel 1991 e nel 1992 venne pubblicato il quarto “ma la Sig. ra Smith, il cui primo agente era la sua dattilografa, che non aveva mai rappresentato un cliente, raccontò al Wall Street Journal di aver scritto la trilogia per un anticipo di sole poche migliaia di dollari senza rendersi conto che si trattava di un lavoro su commissione, il che significava che non possedeva né i diritti d’autore né i personaggi”. (continua a leggere dopo le foto)

La saga di L.J Smith ha venduto oltre 1.300.000 copie in Italia e più di 5 milioni nel mondo

«Fanpage» ricorda che nel 2007 L.J Smith tornò a scrivere e pubblicò un’altra trilogia per la società, ottenendo la metà delle royalties, in un momento in cui i vampiri continuavano a piacere al pubblico, complici serie come Twilight. Nel 2009 i Diari divennero una serie tv, ma nel 2011 lei fu licenziata per divergenze creative e il suo ruolo fu preso da un ghostwriter e un autore che usava lo pseudonimo Aubrey Clark. La saga “Il diario del vampiro” comprende i romanzi (tutti pubblicati in italiano da Newton Compton): Il risveglio; La lotta; La furia; La messa nera; Il ritorno; Scende la notte; L’anima nera; L’ombra del male; Mezzanotte; L’alba; La maschera; Fantasmi; Luna piena; Destino; La genesi; Sete di sangue; Strane creature; Lo squartatore; Vite interrotte; L’incantesimo; La salvezza; La vendetta; La rivelazione. La saga ha venduto oltre 1.300.000 copie in Italia e più di 5 milioni nel mondo, con traduzioni in più di 30 paesi. 

Leggi anche:

Argomenti