x

x

Vai al contenuto

Luciana Littizzetto colpita da pancreatite: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

I sintomi della pancreatite

Il sintomo più comune della pancreatite è un dolore nella zona superiore dell’addome, che può interessare anche il dorso. Se l’infiammazione è più aggressiva, la pancreatite può causare anche nausea, vomito e febbre e, in casi di gravità maggiore, setticemia e insufficienza respiratoria e renale. Se si manifestano sintomi sospetti, è fondamentale rivolgersi subito a un medico per una diagnosi accurata e un intervento tempestivo. (Continua dopo le foto)

Diagnosi e cure

Per arrivare a diagnosticare la pancreatite è necessario fare gli esami del sangue per verificare i livelli di enzimi pancreatici. Ecografia, TAC e risonanza magnetica poi, permettono di valutare eventuali danni al pancreas. Il trattamento varia a seconda della gravità della condizione. Per curare la malattia, a volte è necessario il ricovero ospedaliero, durante il quale il paziente viene curato con idratazione endovenosa, oltre al digiuno temporaneo per permettere al pancreas di riposare. La cura antibiotica è necessaria in caso di infezione. Può essere prevista la rimozione dei calcoli biliari se sono la causa, riporta Il Messaggero.

Leggi anche:

Argomenti