Cos’è l’insufficienza renale
L’insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni nel sistema dell’organismo. Clinicamente si distingue tra insufficienza renale acuta e cronica. Nel primo caso si tratta di una condizione che, se riconosciuta in tempo e trattata adeguatamente, può essere reversibile; mentre l’insufficienza renale cronica è invece irreversibile. Le cause dell’insufficienza renale possono essere diverse e includono infezioni, terapie farmacologie e altri disturbi che possono compromettere la funzionalità renale. L’insufficienza renale è quasi sempre asintomatica, ma ci sono alcuni segnali riconoscibili come affaticamento, confusione mentale, sonnolenza, gonfiori alle gambe, contrazioni muscolari, prurito insistente e altri ancora. (Continua…)

Come si cura
L’insufficienza renale, quando di entità lieve o moderata, viene trattata con terapie volte ad eliminare la causa scatenante, ovvero infezioni, trattamenti farmacologici o disidratazione. Possono essere utilizzati anche soluzioni endovenose per controllare i livelli di potassio e acidi nel sangue. Nei casi più gravi si può ricorrere alla dialisi temporanea per rimuovere le tossine eventualmente accumulate, quando la terapia medica non è più sufficiente.
Leggi anche
- Papa Francesco parla della sua morte: le sue parole
- Papa Francesco, ora si scopre tutto: “Perché sta male”
- Papa Francesco, la notizia è straordinaria: cosa ha deciso