x

x

Vai al contenuto

Addio al maestro: la cultura italiana è in lutto

Roberto De Simone, un maestro celebrato e amato fino all’ultimo

Negli ultimi anni, la figura di De Simone era stata celebrata con onori meritati. Il governo italiano gli aveva riconosciuto la Legge Bacchelli, riservata agli artisti di eccezionale valore, e il Comune di Napoli lo aveva omaggiato nel 2023 con un concerto speciale: Natale a Napoli alla corte di Carlo di Borbone, evento che aveva acceso i riflettori sul suo inesauribile contributo alla cultura. “Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare la nostra città in giro per il mondo”, ha commentato il sindaco Gaetano Manfredi. (Continua dopo le foto)

Un’eredità che appartiene a tutti

L’eredità artistica di Roberto De Simone è destinata a restare. Le sue opere continueranno a essere studiate, rappresentate e amate. De Simone è una voce che racconta di una città antica e viva, che attraverso di lui ha imparato a riconoscersi, a emozionarsi, a resistere. Un’eredità che appartiene a tutti quelli che credono, ancora oggi, nella forza immortale della cultura.

Leggi anche:

Argomenti