Cresce la preoccupazione tra i residenti
Negli ultimi anni, la frequenza degli sciami sismici e l’innalzamento del suolo hanno messo in evidenza la fragilità del territorio. Aumenta, di conseguenza, anche la preoccupazione tra i cittadini. Pozzuoli, Bacoli, Quarto e alcune zone di Napoli come Bagnoli e Fuorigrotta rientrano tra le aree più esposte. “Non possiamo restare indifferenti di fronte a questi segnali – ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni -. Dobbiamo lavorare su prevenzione e informazione, senza creare panico ma senza sottovalutare nulla”. (Continua dopo le foto)

I rischi legati ai terremoti
È atteso nelle prossime ore il bollettino mensile di sorveglianza redatto dall’Osservatorio Vesuviano, che fornirà un aggiornamento dettagliato sull’andamento dell’attività sismica e vulcanica dell’area. Gli esperti dell’INGV continuano a monitorare ogni variazione nei parametri sismici e geochimici. La Protezione Civile invita la popolazione a restare aggiornata solo attraverso i canali ufficiali e a seguire le buone pratiche in caso di terremoto. In programma ci sono nuove esercitazioni e incontri informativi per preparare i cittadini a gestire eventuali emergenze. Gli esperti sottolineano che al momento non ci sono segnali che indichino un’eruzione imminente, ma la sorveglianza resta ai massimi livelli.
Leggi anche:
- Rissa al pronto soccorso in Italia, volano sedie e stampelle: le assurde immagini (VIDEO)
- Cos’è l’angina pectoris, la malattia di Antonello Fassari
- Terribile schianto in Italia, morti diversi giovanissimi