x

x

Vai al contenuto

Terremoto in Italia, ancora una scossa nella notte

I dati sul nuovo terremoto a Catanzaro

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha individuato l’epicentro della nuova scossa di terremoto accaduta nella notte tra i comuni di Tiriolo, Miglierina e Amato. La magnitudo registrata è di 3.1. Secondo le rilevazioni, non si segnalano danni a persone o edifici, sebbene la scossa sia stata chiaramente avvertita dalla popolazione, soprattutto nelle zone più vicine all’epicentro. L’Ingv continua a monitorare attentamente l’attività sismica nella regione, da sempre classificata a rischio sismico moderato.

Preoccupazione per il terremoto: parla l’esperto

In queste ore di apprensione è bene ricordare le parole di Mario La Rocca, sismologo e docente associato di geofisica all’Unical citato dall’Ansa. Il professore ha spiegato che le scosse ripetute durante uno sciame sismico “non sono anomale” e che si tratta di un fenomeno naturale. Si tratterebbe di uno “sciame sismico come tanti altri che si verificano in Calabria e come in tante altre aree tettonicamente attive. E quindi questo rientra nella normale sismicità. In questi casi è fondamentale che i cittadini non vengano presi dal panico e non credano a false notizie che vengono diffuse. I terremoti non possono essere previsti, l’evoluzione dello sciame sismico non può essere prevista. Può durare una settimana, un mese, un anno, nessuno è in grado di stabilirlo, purtroppo”.

Leggi anche:

Argomenti