
Critiche alle istituzioni e situazione attuale
Nel comunicato, le Guardie Ambientali richiamano anche la responsabilità delle istituzioni, accusate di non intervenire con la dovuta fermezza di fronte a queste infrazioni. Secondo l’associazione, ignorare tali comportamenti significa mancare di rispetto a chi si impegna quotidianamente per la tutela del territorio e della costa sarda.
Conseguenze ambientali e intervento delle autorità
I volontari hanno riscontrato una situazione allarmante: le dune, già compromesse dall’incendio di luglio, sono state ulteriormente danneggiate dall’afflusso di turisti. La nota delle Guardie Ambientali sottolinea che «la presenza di ombrelloni e asciugamani su un’area così fragile aggrava il processo di degrado ambientale, rendendo più difficile il naturale recupero dell’ecosistema».
Intervento del Corpo Forestale
L’evento ha richiesto l’intervento del Corpo Forestale, allertato dalle stesse Guardie Ambientali. Gli agenti hanno provveduto a far allontanare i turisti che stavano violando il divieto. Le autorità hanno ribadito l’importanza di rispettare le norme, soprattutto in un’area che necessita di particolare attenzione e rispetto a causa delle recenti criticità ambientali.
Leggi anche:
- Lascia l’auto nel centro commerciale dell’aeroporto e parte: al rientro la tremenda sorpresa
- Grave incidente per l’attore, è dramma: poi la scoperta sconvolgente
- Sport italiano in lutto: “Un dolore enorme”