Come sarà il tempo nei prossimi giorni
Nella giornata di giovedì 26 una perturbazione atlantica scorre sulle regioni settentrionali portando piogge e rovesci localmente a sfondo temporalesco, meno frequenti sulle basse pianure e l’Emilia Romagna. Ampie aperture, secondo 3BMeteo, al Centro e al Sud salvo locale instabilità sull’alta Toscana. Temperature in lieve ulteriore aumento al Centro Sud. Venti forti meridionali, mari molto mossi o localmente agitati. (Continua a leggere dopo le foto)


Venerdì 27 settembre rovesci sulle regioni centrali. Instabilità residua al Nordest. In prevalenza soleggiato al Sud. Sabato 28 settembre locale instabilità al Nordest e su parte del Centro Sud, tra Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sicilia occidentale con qualche piovasco, anche a sfondo temporalesco. Altrove maggiori schiarite con sole prevalente. Domenica 29 settembre il maltempo raggiunge l’estremo Sud portando piovaschi e temporali tra Puglia, Calabria, Sicilia e sul medio Adriatico. Maggiori spazi soleggiati altrove. Temperature in lieve calo. Venti moderati o forti settentrionali. Mari molto mossi o agitati con possibili mareggiate sull’Adriatico