L’anno nuovo
Tra il 2 e il 3 gennaio, la situazione meteorologica potrebbe subire un cambiamento. Correnti fredde di estrazione polare proveranno a interrompere l’alta pressione sull’Europa centro-occidentale, aumentando la probabilità di un peggioramento del tempo sull’Italia. Due gli scenari attualmente ipotizzati: una veloce instabilità con passaggi perturbati che interesseranno dapprima il Nord e successivamente il Centro-Sud, con probabilità stimata intorno al 60-65%.
Oppure, un maltempo più diffuso, legato a una circolazione ciclonica nel Mediterraneo, ma con una probabilità inferiore (40-45%).
Le temperature dovrebbero subire un calo generale, portando un clima più rigido nelle prime giornate del nuovo anno. Gli esperti sottolineano che nei prossimi aggiornamenti saranno disponibili previsioni più dettagliate. In attesa di ulteriori conferme, il meteo per San Silvestro e Capodanno si prospetta tranquillo, ideale per chi vorrà festeggiare all’aperto senza temere condizioni meteorologiche avverse.
Leggi anche: Meteo, Giuliacci svela le previsioni per Capodanno: quando arriva la “svolta artica”
Leggi anche: Caffè in capsule, ecco i 10 migliori marchi secondo Altroconsumo
Leggi anche: Coop, scatta il richiamo dei biscotti dagli scaffali: il marchio a cui fare attenzione