
Una scossa di terremoto è stata registrata dall’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) intorno alle 04:52 di questa mattina. Secondo gli esperti, il fenomeno sismico è stato di magnitudo 3.4 e ha colpito l’Isola di Filicudi, in Sicilia. (continua)
Leggi anche: “Malore improvviso”. L’amata vip muore a soli 33 anni
Leggi anche: Choc in Italia, trovato il cadavere di una donna in spiaggia

Scossa di terremoto magnitudo 3.4
Intorno alle 4:52 di questa mattina, venerdì 1 settembre, una nuova scossa di terremoto alle isole Eolie, precisamente al largo dell’Isola di Filicudi, nella provincia di Messina. La scossa era di magnitudo 3.4, una forza considerevole, ma fortunatamente non è stata avvertita dagli isolani o dai turisti presenti sull’isola, poiché l’epicentro è stato attestato che fosse ad una profondità superiore ai 315 chilometri. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Orrore a Caivano, la lettera da brividi a Meloni della mamma di una vittima

Le Isole Eolie prese di mira dal terremoto
I fenomeni sismici sono molto frequenti in questo tratto di territorio, basti considerare che negli ultimi mesi, le Isole Eolie sono state colpite da da continui sciami sismici. I terremoti hanno colpito sia il versante di Filicudi e Alicudi, sia nella direzione opposta (Stromboli). La situazione è costantemente monitorata dai vulcanologi dell’Ingv e dal dipartimento della Protezione civile, che monitorano anche dell’attività dei vulcani attivi dell’isola: Vulcano, Etna e Stromboli.