Scuole danneggiate, esami di maturità sospesi
Le conseguenze dell’esplosione si sono fatte sentire anche sul fronte scolastico. Diversi istituti della zona hanno riportato danni strutturali, alcuni anche gravi. Il Ministero dell’Istruzione ha effettuato un primo sopralluogo e ha confermato che sette scuole risultano coinvolte. Tra queste:
- IC Simonetta Salacone: chiuso al momento dell’esplosione, ha subito danni ingenti.
- Romolo Balzani: è la scuola più colpita, dichiarata inagibile.
- Plesso di Via Ferraroni: danni più contenuti, ma tutte le attività sospese.
- Istituto Trilussa: solo lesioni minori.
- IC Via dei Sesami: segnalato il crollo di un cornicione.
Al Liceo Kant, dove si stavano svolgendo corsi estivi di recupero, si sono registrati vetri rotti e una porta divelta. L’edificio è stato evacuato. Situazione delicata anche al Liceo paritario Cavanis, dove erano in corso gli Esami di Stato.

Aiuti e solidarietà: famiglie accolte in parrocchia
Nel caos dell’emergenza, è scattata anche la macchina della solidarietà. Il V Municipio ha fatto sapere che tra le priorità ci sono le famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni a causa dei danni o del rischio ambientale. La Caritas, in collaborazione con alcune parrocchie della zona, ha messo a disposizione pasti caldi e luoghi di accoglienza per chi ne ha bisogno. Le autorità mantengono un livello di allerta elevato, in attesa dei dati definitivi sul livello di inquinamento atmosferico e sulla salubrità dei terreni. Nel frattempo, la zona resta sorvegliata speciale, e si attendono nuove valutazioni da parte dei tecnici.
Leggi anche:
- Lutto in Italia, il nostro Paese perde un grande artista
- Calendario scolastico 2025/26, quando iniziano e finiscono le lezioni il prossimo anno
- L’Iran minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz: i rischi per l’Italia