Nord sotto i temporali, ma il weekend non è da bollino rosso
Mentre il Sud si prepara a resistere alla calura, al Nord sono già attesi temporali nel weekend, con la possibilità di grandinate localizzate, soprattutto tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Per quanto riguarda il fine settimana in corso, le temperature saranno in aumento ma non si raggiungeranno i livelli da emergenza sanitaria. Il bollettino del Ministero della Salute segnala solo due città con bollino arancione (Palermo e Perugia) nella giornata di sabato. Domenica, però, si salirà a sei città in arancione: alle due già citate si aggiungeranno Bari, Cagliari, Campobasso e Roma. Nessuna città, per ora, è in bollino rosso, che segnala condizioni a rischio per tutta la popolazione. In compenso, i bollini gialli, che indicano una pre-allerta, sono in lieve calo domenica: 11 contro i 12 di sabato, ma comunque in aumento rispetto ai 6 registrati venerdì.

Chi resiste meglio al caldo? Il Nord-ovest
Secondo il bollettino aggiornato, ci sono città che sembrano non accusare il colpo. In particolare, Brescia, Civitavecchia, Genova, Milano, Napoli, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo risultano in verde per tutto il weekend, ovvero in assenza di rischi legati al caldo. Una prevalenza evidente delle città del Nord, che conferma quanto osservato dai meteorologi. Già da oggi, secondo Grifoni, le massime toccano i 40 gradi nelle zone interne del Sud, con un’attenzione particolare a Sicilia, Puglia e Sardegna. Ma i picchi veri e propri arriveranno domenica. Ecco una sintesi delle temperature più alte previste da Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it:
- Sabato: Oristano 39°C, Foggia 37°C, Forlì, Macerata e Nuoro 36°C
- Domenica: Foggia 40°C, Lecce, Matera e Nuoro 38°C, Ferrara 37°C, Bologna e Mantova 36°C.
L’ondata di calore che sta per investire l’Italia sarà breve ma intensa, con un impatto più forte al Sud. Il consiglio resta lo stesso: evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde, idratarsi regolarmente e prestare attenzione ai soggetti fragili, in particolare anziani e bambini. Il termometro salirà, ma per fortuna il sollievo non è lontano.
Leggi anche:
- Lutto in Italia, il nostro Paese perde un grande artista
- Calendario scolastico 2025/26, quando iniziano e finiscono le lezioni il prossimo anno
- L’Iran minaccia di chiudere lo stretto di Hormuz: i rischi per l’Italia