
La Juventus ha riscattato diversi giocatori in prestito, puntando su giocatori già rodati ma con margini di crescita. Alla guida è stato confermato Igor Tudor, dopo il quarto posto della scorsa stagione. I bianconeri hanno confermato elementi chiave come Kalulu e Kelly in difesa, Di Gregorio tra i pali, Conceicao per rafforzare la trequarti. L’arrivo a parametro zero di Jonathan David rappresenta un colpo importante in attacco, anche se il caso Vlahovic ha condizionato parzialmente le strategie di mercato.
Il mercato della Juventus è stato improntato sulla qualità più che sulla quantità , mantenendo un equilibrio tra investimenti e sostenibilità . La società ha mostrato maggiore lucidità rispetto al passato recente, evitando colpi mediatici poco funzionali e dando invece continuità a un progetto tecnico. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Acquisti ufficiali Juventus
- Francisco Conceição (a, Porto) – 32 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 3,8 mln €
- Nicolò González (a, Fiorentina) – 28,10 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 3,6 mln €
- Lloyd Kelly (d, Newcastle United) – 17,20 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 2,5 mln €
- Pierre Kalulu (d, Milan) – 14,30 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 2,5 mln €
- Michele Di Gregorio (p, Monza) – 14,30 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 2 mln €
- João Mário (d, Porto) – 12,60 mln € – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 2 mln €
- Jonathan David (a, Lille) – gratuito – Contratto fino al 2030 con ingaggio di 6 mln €
- Edon Zhegrova (d, Lille) – 15 milioni di € – contratto fino al 2030 con ingaggio di 2,5 milioni €
- Lois Openda (a, Lispia) – prestito a 3 milioni di € – ingaggio di 3 milioni €
Cessioni
- Nicolò Rovella (c, Lazio) – 17 mln €
- Alberto Costa (d, Porto) – 15 mln €
- Nicolò Fagioli (c, Fiorentina) – 13,5 mln €
- Samuel Mbangula (a, Werder Brema) – 10 mln €
- Luca Pellegrini (d, Lazio) – 4 mln €
- Hans Nicolussi Caviglia (c, Venezia) – 3,5 mln €
- Douglas Luiz (c, Nottingham Forest) – prestito oneroso 3 mln € (obbligo di riscatto 25 mln € + bonus 3,5 mln €)
- Timothy Weah (c, Marsiglia) – prestito oneroso 1 mln € (con riscatto 14,4 mln € + bonus 4,1 mln €)
- Randal Kolo Muani (a, PSG) – fine prestito
Analisi tattica post mercato
Paradossalmente l’attacco è il reparto più completo. Jonathan David garantisce affidabilità ed esperienza internazionale, Vlahovic alla prima giornata ha provato a rilanciarsi fin da subito. Rimangono però dubbi sul contratto e sul futuro che potrebbero condizionare il serbo. Sugli esterni Conceicao e Yildiz danno fantasia, seppur in modo discontinuo nel corso della stagione. Potrebbe però essere l’annata giusta per la consacrazione del turco, che dovrà giocarsi il posto anche con l’ultimo arrivato Openda.
Molto interessante invece il profilo di Joao Mario, arrivato dal Porto con grandi aspettative, e che potrebbe dare quel qualcosa in più sulla fascia destra. Considerando che Cambiaso sulla sinistra (o eventualmente a destra) è stato uno dei migliori dell’ultima stagione, si può dire che le corsie esterne di difesa siano coperte. C’è comunque Kostic eventualmente in rosa, anche se ricordiamo che è un giocatore che nasce come esterno d’attacco e che in Serie A ha dovuto adattarsi fra alti e bassi come difensore di fascia.
Il centrocampo dispone di diversi profili interessanti, soprattutto in fase di interdizione e inserimento. McKennie e Kephren Thuram sono sicurezze, tuttavia manca qualcosa in fase di impostazione. Locatelli in regia ha dimostrato di non fare sempre la differenza. A conti fatti nella rosa bianconera manca ancora un playmaker di livello e questo potrebbe essere un limite. Tudor dovrà costruire un sistema di gioco in grado di sopperire a questa lacuna, magari con inserimenti continui delle mezzali.
Anche la difesa, per quanto affidabile, necessiterebbe di un centrale che sappia comandare il reparto. Anche perché dal punto di vista numerico, giocando a tre, serve un altro difensore. Il riscatto di Kalulu aiuta, ma il francese è ancora lontano dalla condizione dell’anno dello scudetto con il Milan. Diversi dubby anche sull’affidabilità di Kelly. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Voto al mercato e confronto con la scorsa stagione
VOTO AL MERCATO DELLA JUVENTUS: 7.5 – Il mercato della Juventus è stato piuttosto limitato dalle esigenze di bilancio. Le difficoltà della scorsa stagione sono più che un campanello d’allarme e il numero ristretto di arrivi assegna una grande responsabilità a Igor Tudor. Ovviamente sarà lui il primo responsabile se le cose dovessero andare male.
La dirigenza ha promosso il croato da traghettatore a uomo di fiducia, ma la rosa non sembra all’altezza per competere per lo scudetto. Male anche la gestione del caso Vlahovic, che però ha perso la battaglia (per ora) con la Juve. Napoli e Inter partono nettamente favorite per lo scudetto, però i bianconeri potrebbero rimanere in scia fino alle ultime giornate, provando a giocarsi il titolo con sacrificio e entusiasmo.
Leggi anche:
- Chi è Jonathan David, il nuovo acquisto della Juventus
- Serie A 2025-26, tutte le probabili formazioni aggiornate con i nuovi acquisti
- Juventus, adesso parla Vlahovic: e mette Jonathan David nel mirino
- Inter, il mercato estivo 2025: chi è arrivato, chi ha salutato, cosa cambia
- Napoli, mercato 2025: chi resta, chi parte e chi arriva per Conte
- Milan 2025: il riassunto del calciomercato tra colpi e strategie future
- Roma, il recap del mercato estivo 2025: gli acquisti chiave per Gasperini