x

x

Vai al contenuto

“L’uragano Gabrielle si abbatte sull’Italia”: allerta maltempo, le previsioni

Cielo nuvoloso e temporali in Italia, allerta meteo Protezione Civile

“L’uragano Gabrielle si abbatte sull’Italia”: allerta maltempo, le previsioni – L’Italia si trova nuovamente a fronteggiare una fase di maltempo caratterizzata da temporali e raffiche di vento a partire da venerdì 27 settembre 2025. Le prime regioni interessate saranno la Sicilia orientale e le aree ioniche, seguite dalla Calabria centro-meridionale, dove sono previste precipitazioni intense, grandinate e frequenti fenomeni di attività elettrica.

“L’uragano Gabrielle si abbatte sull’Italia”: allerta maltempo, le previsioni

La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per alcune zone della Lombardia, mentre l’allerta gialla riguarda Emilia-Romagna, Sicilia, Calabria, Marche, Abruzzo e altre aree della Lombardia. La situazione meteorologica è influenzata dall’azione combinata di due aree depressionarie che stanno interessando ampie porzioni del territorio nazionale.

Sistemi perturbati: dinamiche atmosferiche e cause del maltempo

Un primo sistema instabile è già attivo sul Nord Italia, sostenuto da correnti fredde nord-europee che contribuiscono ad aumentare l’instabilità atmosferica. Un secondo sistema sta prendendo forma sul Nord Africa a causa dell’arrivo di aria fresca dal Mediterraneo, fenomeno che ha determinato una diminuzione delle temperature in diverse regioni nelle scorse giornate.

Uragano Gabrielle, traiettoria prevista verso Azzorre e Portogallo

Uragano Gabrielle: evoluzione e possibili effetti sull’Italia

L’uragano Gabrielle, attualmente localizzato nei pressi delle Azzorre, si sta trasformando in tempesta tropicale. La sua traiettoria punta verso il Portogallo, ma un eventuale movimento verso est potrebbe portare a un incremento dell’instabilità anche in Italia, soprattutto tra domenica e lunedì.

Le previsioni meteo per sabato 27 settembre segnalano una spiccata variabilità su tutto il Nord Italia, con rovesci intermittenti e temporali isolati su Liguria, Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna. Sull’alta Toscana si prevede maggiore stabilità, mentre tra Sicilia e Calabria l’instabilità sarà più marcata, in particolare sulle zone ioniche. Nel resto del Sud si attendono ampie schiarite, con temperature stabili, venti settentrionali e mari prevalentemente mossi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti