x

x

Vai al contenuto

Tumori, è boom di casi tra i non fumatori: cosa c’è dietro

Tumore ai polmoni, più colpite le donne

I dati dello studio hanno mostrato che le donne sono più a rischio e sono crescenti i tumori tra i più giovani. Nel 2022 sono stati diagnosticati circa 1,6 milioni di nuovi casi di cancro ai polmoni negli uomini, di cui quasi 720 mila erano adenocarcinomi. Nello stesso anno, sono stati diagnosticati quasi 910 mila casi di cancro ai polmoni nelle donne, di cui 542 mila erano adenocarcinomi. Di questi, quasi 120 mila casi di adenocarcinoma negli uomini e 80 mila nelle donne sono attribuibili all’inquinamento atmosferico. Il fatto che il tumore compaia maggiormente nelle donne si spiega con l’esposizione al particolato dovuto a combustibili che bruciano nelle abitazioni per il riscaldamento e la cottura dei cibi. (Continua dopo le foto)

L’inquinamento atmosferico e cancro ai polmoni nei non fumatori

Un aumento considerevoli di casi di tumore ai polmoni è stato riscontrato in Asia orientale, soprattutto in Cina. Un crescente numero di studi ha dimostrato che esiste una correlazione tra aumento delle polveri sottili e numero di tumori del polmone, indipendentemente da altri fattori come il fumo di sigaretta. “Abbiamo stimato che il maggior carico di adenocarcinoma attribuibile all’inquinamento da PM ambientale si sia verificato nell’Asia orientale, in particolare in Cina, indicando che misure preventive come programmi di gestione della qualità dell’aria incentrati sulle principali fonti di inquinamento atmosferico e un accesso diffuso all’energia pulita dovrebbero essere prioritarie in questi contesti”, si legge nello studio, riportato da Fanpage.

Leggi anche:

Argomenti