x

x

Vai al contenuto

Terrore in Italia, bimbo di 9 anni sbranato da un pitbull: “Era al guinzaglio ma senza museruola”

Tragedia a Scafati, bimbo azzannato da un pitbull

Operazione chirurgica e condizioni cliniche attuali

All’ospedale Santobono di Napoli, il bambino è stato sottoposto a un intervento chirurgico urgente per la ricostruzione dei tessuti danneggiati da morsi e lacerazioni. L’operazione, definita complessa dalla direzione sanitaria, ha coinvolto un team multidisciplinare. Attualmente, il piccolo paziente resta sotto monitoraggio costante e la prognosi viene mantenuta riservata. La speranza dei sanitari è che il percorso post-operatorio consenta un recupero completo, sia dal punto di vista fisico sia psicologico.

Ennesima tragedia: le parole del sindaco

Il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, ha fatto visita nelle scorse ore al bambino rimasto gravemente ferito dopo l’aggressione da parte del cane . Aliberti ha portato a lui e alla sua famiglia «i saluti e la vicinanza dei cittadini di Scafati», esprimendo sostegno e incoraggiamento per la sua ripresa.

In una nota riportata da Salerno Today, il sindaco ha commentato con parole dure e accorate l’episodio: «Si chiama Ciro il bambino vittima di un episodio gravissimo. Aggredito da un cane pitbull, purtroppo presentava lesioni gravi ed è stato operato d’urgenza. Adesso è fuori pericolo». Aliberti ha poi aggiunto: «Resta, però, un problema legato al rispetto delle regole e della convivenza civile. Resta la rabbia per non riuscire a inculcare in alcune persone una cultura che riconosca il valore della vita delle persone, degli animali. Resta il dolore di certe immagini che mi arrivano e che riguardano un bambino straziato da un cane. Spesso siamo più bestie noi quando ci sono regole e non le rispettiamo o quando diciamo di amare gli animali ma poi non abbiamo rispetto nemmeno per chi è accanto a noi».

Verso controlli più rigidi su guinzagli e museruole

Il primo cittadino ha richiamato l’attenzione sull’osservanza del regolamento comunale riguardo la gestione degli animali domestici in luoghi pubblici:

«Credo sia obbligatorio, a proposito di quest’ultimo episodio, sintetizzare quanto definito nel nostro regolamento comunale relativamente al guinzaglio, alla museruola e al passeggio dei cani: ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico ma è vietato il loro accesso nelle aree giochi per bambini e soprattutto è obbligatorio il guinzaglio e la museruola qualora gli animali possano determinare danni o disturbo agli altri. In ogni caso deve essere garantita la tutela dell’incolumità pubblica».

Infine, Aliberti ha annunciato che l’amministrazione sta valutando la creazione di un «nucleo operativo dedicato alla sorveglianza del territorio, non escludendo la collaborazione con le guardie zoofile», con l’obiettivo di «multare i trasgressori sia per le deiezioni che per il mancato uso della museruola per i cani di grossa taglia o aggressivi».

Leggi anche:

Argomenti