Verifiche e tempi di ripristino dell’infrastruttura
L’incidente si è verificato al km 31+600 in direzione Bologna. Fortunatamente non si registrano feriti, ma le operazioni di bonifica si sono rivelate lunghe e complesse.
Secondo i tecnici dei vigili del fuoco, il calore intenso ha compromesso le parti in cemento armato e danneggiato le coperture metalliche della galleria.
Solo al termine delle verifiche strutturali sarà possibile stabilire l’entità dei danni e definire i tempi per la riapertura del tratto autostradale.

Sorveglianza e raccomandazioni per gli automobilisti
Il traffico tra Toscana ed Emilia-Romagna resta monitorato costantemente da polizia stradale e personale tecnico. Vengono presidiati i punti più critici per ridurre il rischio di congestioni e incidenti. Autostrade per l’Italia invita chi è diretto verso Bologna a pianificare gli spostamenti con anticipo e a consultare in tempo reale le informazioni sui canali ufficiali dedicati al traffico.
Leggi anche: Crolla la scuola, è tragedia: morti molti bambini
Leggi anche: “Pedalava tranquilla, poi l’incubo”: Italia, aggressione mostruosa sulla ciclabile