x

x

Vai al contenuto

Tempesta solare in arrivo oggi 5 aprile: quali effetti avrà sulla terra

Aurore polari spettacolari, ma non in Italia

C’è anche un lato affascinante in tutto questo: le aurore polari, tra i fenomeni naturali più straordinari del pianeta. In questo caso, però, non saranno visibili in Italia. Le aurore boreali e australi si verificano quando le particelle cariche del vento solare colpiscono la ionosfera terrestre, eccitando i gas atmosferici (come ossigeno e azoto) e facendoli brillare di colori vividi. Il tutto si muove lungo le linee del campo magnetico, creando i tipici “tendaggi” luminosi. Secondo il portale Spaceweather.com, le CIR svolgono un ruolo importante nell’innesco delle aurore, ma il fenomeno sarà visibile solo ad alta latitudine. (Continua dopo le foto)

A cosa stare attenti

I fenomeni di classe G2 non sono da sottovalutare. Secondo la NOAA, possono causare fluttuazioni di tensione nei sistemi elettrici e problemi di stabilità per i trasformatori, specialmente nelle regioni settentrionali. Tuttavia, gli esperti rassicurano: “Siamo ben lontani da uno scenario apocalittico”, si legge nel bollettino ufficiale. Le infrastrutture moderne sono preparate a gestire eventi di questa portata e i centri di monitoraggio, come lo stesso NOAA, tengono costantemente sotto controllo il Sole.

Leggi anche:

Argomenti