x

x

Vai al contenuto

Scontro tra tir in autostrada, traffico in tilt e code chilometriche

Consigli per gli automobilisti

Autostrade per l’Italia ha diramato raccomandazioni per chi si sta muovendo nel tratto interessato dall’incidente o nelle sue immediate vicinanze. In particolare, ai veicoli provenienti da Bologna e diretti verso Milano si consiglia di uscire a Modena Sud, utilizzare la viabilità ordinaria – con possibili rallentamenti sulle strade statali e provinciali – e rientrare in autostrada presso la stazione di Modena Nord. Questa deviazione, seppur più lenta, permette di evitare la lunga coda in autostrada e di proseguire il viaggio con qualche minor disagio. Chi invece si trova già in coda o è diretto verso sud è invitato a mantenere la calma, seguire le indicazioni del personale sul posto e adottare la massima prudenza, soprattutto nei pressi dell’area dell’incidente.

L’impatto sulle tratte e sul traffico

L’incidente arriva in un momento particolarmente critico per il traffico sull’asse A1, che da sempre è una delle arterie principali per la circolazione tra Nord e Sud Italia. Durante le ore di punta, e in particolare nelle giornate lavorative, rallentamenti e code possono facilmente trasformarsi in ore di attesa per gli automobilisti, con un effetto domino su tutto il sistema viario regionale. Le condizioni meteo, finora stabili e senza pioggia, non hanno aggravato la situazione, ma la dispersione del carico e la presenza di un mezzo pesante ribaltato hanno reso necessaria una chiusura parziale della carreggiata per motivi di sicurezza, allungando così i tempi di intervento. Autostrade per l’Italia ha assicurato che le operazioni di sgombero e pulizia sono in corso e che si lavora per ripristinare la piena viabilità il prima possibile. Gli aggiornamenti sul traffico saranno disponibili in tempo reale tramite il sito ufficiale e le app dedicate, così come sugli schermi informativi presenti lungo l’autostrada. Chi si appresta a mettersi in viaggio nel tratto Modena-Bologna o nelle vicinanze è consigliato di monitorare attentamente la situazione e, se possibile, pianificare percorsi alternativi.

Leggi anche: 

Argomenti