x

x

Vai al contenuto

Sam Beukema, ecco perché Conte ha scommesso su di lui

Beukema contro il Genoa

Antonio Conte ha sempre avuto un occhio attento per quei giocatori che, pur non essendo ancora affermati a livello internazionale, mostrano caratteristiche ideali per il suo sistema di gioco. Portare Sam Beukema al Napoli rappresenta una scommessa calcolata e significativa in questa direzione. L’allenatore salentino, da sempre attento alla compattezza difensiva e alla disciplina tattica, ha intravisto nel centrale olandese le qualità giuste per adattarsi rapidamente al Napoli campione d’Italia in carica.

La scelta di puntare su di lui, dopo la sua esperienza positiva al Bologna, denota la volontà del tecnico di costruire un reparto arretrato solido ma anche funzionale alla costruzione dal basso, fondamentale per l’idea di gioco che Conte ha intenzione di proporre al Napoli.

La carriera in breve

Sam Beukema nasce il 17 novembre 1998 a Deventer, nei Paesi Bassi, e comincia la sua avventura calcistica nelle giovanili del DSC Diepenveen, per poi passare al settore giovanile del Go Ahead Eagles e brevemente al Twente prima di tornare ai Go Ahead Eagles.

Nella stagione 2017‑2018 debutta nei professionisti con il Go Ahead Eagles nella Eerste Divisie: nei primi anni accumula esperienza con continuità, totalizzando 66 presenze e 9 gol con la formazione biancorossa.

Nel 2021 Beukema fa il salto all’AZ Alkmaar, andando a giocare in Eredivisie. Qui consolida la sua reputazione come difensore affidabile, contribuendo anche con qualche rete. Infatti in due stagioni con l’AZ colleziona circa 50 presenze e 5 gol, partecipando per la prima volta in carriera anche alle competizioni europee. L’evoluzione lo porta poi in Italia: nell’estate del 2023 viene acquistato dal Bologna, club che lo lancia in Serie A. Con i felsinei diventa un pilastro della difesa e nelle due stagioni al Bologna totalizza 65 presenze, con 1 gol e numerose prestazioni solide.

Proprio sotto la guida di Thiago Motta e Vincenzo Italiano il difensore si integra perfettamente nella dimensione della Serie A, rivelandosi come una delle sorprese del Bologna. In Emilia Beukema conquista anche una Coppa Italia vincendo la finale decisiva contro il Milan di Conceicao.

Nell’estate 2025 Beukema compie un nuovo passo importante e si trasferisce al Napoli, firmando un contratto quinquennale. Il suo arrivo in azzurro rappresenta una scommessa ambiziosa, con l’obiettivo di affermarsi in una squadra da grandi obiettivi. Antonio Conte ha più volte espresso il proprio apprezzamento per il centrale, schierandolo spesso titolare ad inizio stagione. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Statistiche di Beukema

Con il Bologna, ad esempio, nelle competizioni di Serie A ha totalizzato 65 partite, segnando 1 gol e collezionando 2 assist, con un buon numero di clean sheet e interventi di rilievo. StatMUSE riporta che in Serie A ha totalizzato 22 clean sheet e 5 blocchi in 65 presenze per il club felsineo.

Durante la sua esperienza olandese, i numeri con Go Ahead Eagles sono significativi: 66 presenze con 9 gol, un dato che evidenzia come Beukema, pur essendo difensore, sappia inserirsi con efficacia in fase offensiva su palle inattive o situazioni da calcio da fermo.

Le sue qualità numeriche non emergono solo in termini quantitativi, ma anche di rendimento costante e con poche sbavature. E’ un centrale che compie una quantità di interventi decisivi, anticipi e chiusure, dimostrando continuità anche con allenatori fortemente esigenti nella fase difensiva (vedi Italiano al Bologna e Conte al Napoli). Inoltre, la sua duttilità nelle diverse posizioni fa di lui un elemento prezioso per le rotazioni e la profondità della rosa. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Le caratteristiche tecniche

L’arrivo di Beukema in Italia ha rappresentato un momento di svolta nella sua carriera. Al Bologna, fin dal primo momento, ha messo le sue caratteristiche al servizio di una difesa che ha beneficiato della sua personalità e presenza. Giocatore dal fisico robusto (1,88 m), forte nel gioco aereo e con una predisposizione all’uno contro uno, ha saputo inserirsi bene nel contesto del campionato italiano, che richiede attenzione tattica e capacità di lettura del gioco.

Durante la stagione 2024/25, Beukema conferma il suo status di titolare indiscusso. In campo con regolarità, senza gravi cali, contribuendo alla solidità difensiva di un Bologna che ha saputo affermarsi nelle posizioni di vertice raggiungendo anche un’inaspettata qualificazione in Champions League. Le statistiche parlano di presenze quasi sempre da titolare nell’arco delle due stagioni in rossoblu.

In un club con pretese alte e una struttura consolidata, Beukema dovrà alzare l’asticella con Antonio Conte. Competizione interna, richieste tattiche elevate e la pressione di una piazza esigente potrebbe richiedere un primo periodo di ambientamento nella stagione 2025/2026. Tuttavia, i presupposti per integrarsi rapidamente sono ottimi: fisico, lettura del gioco, esperienza italiana già acquisita con il Bologna e mentalità. Se riuscirà ad adattarsi velocemente, potrà diventare uno dei cardini della difesa partenopea del ciclo di Conte.

Sam Beukema incarna perfettamente il profilo del difensore centrale moderno. Alto 188 cm per 77 kg, possiede una struttura fisica che lo rende efficace nei duelli aerei e nei contrasti. È un giocatore aggressivo ma ordinato, con un ottimo senso della posizione e una spiccata capacità di lettura del gioco, sia in fase difensiva che in costruzione. Predilige l’intervento in anticipo ma in maniera pulita, mentre deve migliorare in fase di impostazione, anche se al Napoli abbiamo osservato l’abbassamento di De Bruyne e Lobotka a sopperire a queste lacune tecniche dei centrali azzurri.

Tuttavia l’esperienza in Serie A è ormai consolidata dopo anni in Eredivisie in cui l’approccio tattico è prettamente offensivo e votato all’attacco, spesso a discapito dell’organizzazione difensiva. In particolare, Beukema si trova molto a suo agio in una linea difensiva a quattro, dove può sfruttare al meglio il proprio posizionamento e provare a salire centralmente se coperto dalla linea mediana.

Di piede destro, dimostra una buona padronanza tecnica: sa gestire la palla sotto pressione, è in grado di verticalizzare con precisione e non disdegna il lancio lungo. Il suo contributo più importante, tuttavia, è nella manovra offensiva con conduzioni efficaci nella metà campo avversaria. Sul piano fisico, Beukema gode di una buona tenuta, tanto che in termini statistici non ha mai sofferto infortuni gravi. Nella scorsa stagione ha subìto una distorsione al ginocchio sinistro che lo ha tenuto fermo da metà gennaio a inizio marzo, ma nel complesso si è sempre dimostrato affidabile dal punto di vista atletico.

Leggi anche: