Il motivo
La decisione di Re Carlo III di non partecipare personalmente ai funerali di Papa Francesco si inserisce in una tradizione consolidata della monarchia britannica. Già in occasione delle esequie di Giovanni Paolo II nel 2005, la Regina Elisabetta II scelse di non presenziare, delegando la rappresentanza al principe Carlo, allora principe di Galles. Questa prassi riflette la posizione del sovrano britannico come capo della Chiesa anglicana, mantenendo una certa distanza istituzionale dalle cerimonie religiose cattoliche. La presenza del principe del Galles ai funerali di Papa Francesco, quindi, non rappresenta un’eccezione, ma piuttosto la continuazione di un protocollo diplomatico consolidato. (Continua…)

Presente il principe William
Il principe del Galles, noto per il suo impegno in ambito sociale e religioso, parteciperà ai funerali di Papa Francesco in rappresentanza del Regno Unito. La sua presenza sottolinea l’importanza attribuita dalla monarchia britannica alle relazioni con la Santa Sede e al rispetto per la figura del Pontefice. Nonostante l’assenza di Re Carlo III e della Regina Camilla, la partecipazione del principe del Galles garantisce una rappresentanza di alto livello, in linea con le consuetudini diplomatiche e religiose del Regno Unito. La partecipazione del principe del Galles assume un valore simbolico, rappresentando un gesto di rispetto e vicinanza da parte della monarchia britannica verso la Chiesa cattolica e i suoi fedeli.
Leggi anche
- Scontro tra due tram in stazione: decine di feriti, panico tra passeggeri
- Dramma in Italia, scende dall’auto dopo l’incidente e viene travolta
- “Vivrai nel nostro cuore”. Tragico incidente, Domenico muore a soli 36 anni