Paola Marella, i sintomi del tumore al seno
Le forme iniziali del tumore al seno non provocano dolore, quindi è importante eseguire ecografia o mammografia periodicamente: la presenza di noduli palpabili o visibili è segno di una forma tumorale già avanzata. La metà dei casi di tumore del senso si presenta nel quadrante superiore esterno. È importantissimo che ogni donna conosca il proprio seno e quindi individui certe variazioni. Vanno segnalati al medico eventuali alterazioni della forma del capezzolo, perdite da un capezzolo solo e cambiamenti della pelle o della forma del seno. Un campanello d’allarme potrebbe essere rappresentato anche da un ingrossamento dei linfonodi ascellari. Come prevenire questa malattia?

La prevenzione del tumore al seno
Gli esperti consigliano di assumere comportamenti salutari come il mantenimento di un normopeso, svolgere attività fisica, evitare il consumo di alcolici e alimentarsi con pochi grassi e molti vegetali (frutta e verdura, in particolare broccoli e cavoli, cipolle, tè verde e pomodori), si legge su Il Messaggero. Importante l’autopalpazione: tecnica che consente di individuare precocemente trasformazioni del proprio seno anche se è molto poco efficace rispetto alla mammografia.