x

x

Vai al contenuto

Musetti si butta via: un grande Sonego vince il derby, ora Finals a rischio

Lorenzo Sonego ha vinto il derby azzurro contro Lorenzo Musetti con il punteggio di 3-6 6-3 6-1 in un match a due facce. Da una parte, la solidità del torinese, non convocato per le finali di Coppa Davis ma brillante e determinato; dall’altra, il talento fragile e discontinuo del carrarino, che dopo un ottimo primo set si è buttato via sul più bello.

Si tratta di una sconfitta ancora più dolorosa per il tennista toscano, perché complica la corsa di Musetti verso le Nitto ATP Finals di Torino. L’azzurro di Davis, avanti di un set e con l’occasione per il break nel secondo, non è riuscito a chiudere la partita.

Da quel momento, il suo tennis si è disunito, sorpreso anche dall’intensità crescente di Sonego, entrato in trance agonistica. “Musetti non ha saputo gestire i momenti chiave”, è stato il commento degli addetti ai lavori, che hanno sottolineato il crollo del carrarino proprio quando sembrava in controllo del match. (continua dopo la foto)

Per Musetti, il ko arriva nel momento meno opportuno. L’eliminazione da Parigi Nanterre lo lascia appeso ai risultati degli altri nella corsa alla Race to Turin: in particolare, dovrà sperare in un passo falso di Auger-Aliassime, che affronterà Altmaier agli ottavi e potrebbe trovare poi Norrie o Vacherot. Se il canadese dovesse arrivare in semifinale, il rischio di scivolare fuori dagli otto qualificati diventerebbe concreto.

La situazione resta però in evoluzione: l’eventuale rinuncia di Djokovic, che appare probabile, libererebbe un posto in più. In quel caso Musetti potrebbe rientrare tra i titolari, se invece Nole deciderà di partecipare potrebbe diventare prima riserva, come accadde nel 2021 con Sinner, subentrato a Berrettini dopo l’infortunio del tennista romano.

Sonego ha giocato una partita grintosa e tatticamente intelligente come suo solito, ed è riuscito in una rimonta che in pochi a metà secondo set avrebbero immaginato. Nonostante l’esclusione dalle convocazioni di Filippo Volandri per la prossima Davis, il torinese ha risposto sul campo, confermando di attraversare un momento positivo.

Musetti invece sembra prigioniero di se stesso. L’incapacità di chiudere, gli errori nei momenti cruciali e una fragilità emotiva inspiegabile visti i progressi dell’ultimo anno lo hanno portato a crollare nel terzo set, dove non è praticamente mai entrato in partita. Il rischio di restare fuori dalle Finals è reale, ma il pericolo più grande, per lui, resta quello di aver perso – ancora una volta – la fiducia in se stesso.

Leggi anche: