
Meteo in Italia, il caldo anomalo che ha caratterizzato il clima di inizio novembre sembra destinato a concludersi, sostituito da condizioni meteorologiche più tipicamente autunnali (e quasi invernali). L’anticiclone africano, che ha portato stabilità atmosferica e temperature elevate a partire dal 28 ottobre, cederà presto il passo a piogge e, dalla prossima settimana, a correnti fredde di origine settentrionale. Vediamo le previsioni nel dettaglio. (Continua a leggere dopo la foto…)


Le previsioni meteo dei prossimi giorni: calma piatta al Nord
Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, conferma che il meteo in Italia rimarrà stabile ancora per qualche giorno prima di una vera e propria “rivoluzione”. Il Centro-Nord sarà ancora interessato da alta pressione, smog e nebbie notturne, mentre comincerà ad aumentare l’instabilità nell’estremo Sud. Già dalle prossime ore, sono previsti addensamenti nuvolosi tra Calabria e Sicilia ionica, con lievi piovaschi. Al Centro-Nord, il sole dovrebbe prevalere una volta dissolte le nebbie mattutine, mantenendo temperature sopra la media con punte di 20-22°C tra Genova e Roma, 25°C a Oristano, e 23°C a Napoli, Salerno e Taranto. (Continua a leggere dopo la foto…)


Peggioramenti al Sud: rischio maltempo
Già da mercoledì e giovedì, le piogge diverranno più intense sulla Sicilia, estendendosi localmente anche alla Sardegna tirrenica e, da metà settimana, potrebbero interessare tutte le coste del settore centro-meridionale tirrenico. Un peggioramento significativo è atteso sul Tirreno centro-meridionale tra venerdì e sabato, dove il mare ancora caldo (2°C sopra la media) potrebbe alimentare nubifragi in mare aperto, con possibilità di estensione verso la Sardegna orientale. Il rischio di forte maltempo rimane elevato a causa delle elevate temperature marine. Ma andiamo a vedere ora la tendenza per la prossima settimana che, secondo gli esperti, dovrebbe portare grandi cambiamenti dal punto di vista climatico.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva