
La meteorologia, dal greco μετεωρολογία, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Da una settimana o poco più l’estate si sta facendo sentire sul Nostro Paese: temperature alte e un caldo insopportabile. Una situazione che potrebbe cambiare molto presto. Il primo weekend di luglio potrebbe essere accompagnato da temporali e piogge che rovineranno i piani di milioni di italiani. A rivelare questo scenario è il colonnello Mario Giuliacci sul suo sito meteogiuliacci.it. Vediamo nel dettaglio le sue parole. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Meteo Giuliacci, quanto durerà il caldo intenso? Le previsioni
Leggi anche: Meteo, le previsioni da incubo di Mario Giuliacci: cosa ci aspetta questa estate


Leggi anche: Meteo, la terribile previsione di Mario Giuliacci: addio estate
Leggi anche: Sottomarino Titan, ora si scopre tutto: ecco perché è imploso
Meteo in Italia, quando arriva la tempesta: le previsioni di Giuliacci
Il primo weekend di luglio potrebbe essere accompagnato da temporali e piogge che rovineranno i piani di milioni di italiani. A rivelare questo scenario è il colonnello Mario Giuliacci sul suo sito meteogiuliacci.it. La previsione di questa ultima settimana di giugno che ci porta al primo weekend di luglio è abbastanza chiara: “È ancora molto presto per dare dettagli precisi. È altamente probabile, però, che tra l’1 e il 2 luglio ci sia un ingresso di temporali anche piuttosto diffusi. Ne conseguirebbe un calo termico e temperature che tornerebbero non solo in media, ma persino un poco al di sotto”. Questa fase verrà accompagnata e anticipata da una valanga di caldo africano: “L’ultima settimana del mese sarà caratterizzata da un anticiclone di matrice ibrida. Dapprima delle Azzorre, ma poi con contributi africani da sud-ovest. Le temperature saranno sempre un poco sopra le medie, sebbene senza gli eccessi passati. I valori saranno risulteranno spesso oltre i 30 gradi, ma in un contesto comunque più secco e sopportabile. Ma ecco che dal fine settimana che apre il mese di luglio arrivano importanti novità”. (Continua a leggere dopo la foto)


Cos’è la meteorologia
La meteorologia è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura: osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (es. velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità, pressione); trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici, dove in quest’ultimo caso, viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi e prognosi futura a partire dalle carte sinottiche oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).