Impatto ambientale e precauzioni per i residenti
Le autorità locali hanno consigliato ai residenti nelle vicinanze dello stabilimento di tenere le finestre chiuse per precauzione. Arpae e Ausl stanno effettuando rilievi per verificare la qualità dell’aria e l’eventuale presenza di sostanze nocive sprigionate dall’incendio. 
Lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia è stato completamente distrutto dalle fiamme. L’azienda, parte del Gruppo Cremonini, è leader in Italia nella lavorazione delle carni bovine. Le conseguenze economiche dell’incendio potrebbero essere significative, sia per l’azienda che per l’economia locale. (continua dopo la foto)
#ReggioEmilia, #incendio di un capannone utilizzato per la lavorazione delle carni. Da stanotte #vigilidelfuoco al lavoro nella zona Nord della città. Sul posto squadre in rinforzo da Parma e Modena [#11febbraio 7:30] pic.twitter.com/vXHmdlq2ZG
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) February 11, 2025
La comunità di Reggio Emilia ha espresso preoccupazione per l’accaduto, soprattutto riguardo all’impatto ambientale e alle possibili ricadute occupazionali. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e forniranno aggiornamenti man mano che emergeranno nuove informazioni.
Leggi anche: Valanga travolge località termale: più di 100 persone intrappolate
Leggi anche: Baby-sitter uccisa, spunta il video choc che incastra il compagno
Leggi anche: Sigarette, scattano i nuovi aumenti: le tabelle con le tariffe aggiornate