x

x

Vai al contenuto

Maltempo Italia, devastante alluvione: danni enormi e famiglie isolate

Maltempo Sud Italia, potente alluvione

L’ondata di maltempo ha colpito nuovamente il paese ed in particolare il Sud Italia, creando una situazione critica in molte regioni. Le strade sono trasformate in fiumi, le comunità sono in difficoltà e i torrenti, gonfi di piogge incessanti, trascinano con sé fango e detriti. Molti abitanti si trovano a fronteggiare, ancora una volta, eventi climatici estremi che sembrano intensificarsi sempre più.

Le conseguenze del maltempo non si limitano ai soli disagi: le centraline elettriche sono state sommerse, causando blackout che hanno lasciato molte famiglie senza corrente. I residenti, già provati, sono costretti all’isolamento, mentre i turisti, arrivati ignari, si trovano immersi in una situazione drammatica. La Protezione Civile ha diramato un’allerta che resterà in vigore per almeno altre 24-36 ore, raccomandando alla popolazione di limitare gli spostamenti.

Cos’è successo a Stromboli

Il disastro ha colpito duramente la frazione di Ginostra, sull’isola di Stromboli, nel cuore delle Eolie. I torrenti in piena hanno sommerso il borgo, trasformandolo in un fiume di fango, una scena che ricorda tragicamente l’alluvione dell’agosto 2022. Secondo la presidente della Pro-loco, fin da allora non sono stati effettuati interventi di manutenzione significativi, contribuendo all’aggravarsi della situazione. La conta dei danni è appena iniziata, ma la rabbia degli abitanti è palpabile.

I video registrati dai cittadini del Comune di Lipari mostrano chiaramente l’entità del fenomeno: corsi d’acqua nera attraversano le strade, trascinando via ogni cosa. Anche Palma di Montechiaro, vicino Agrigento, è stata sconvolta dalle forti raffiche di vento. Le città di Marsala e Mazara del Vallo devono fare i conti con allagamenti e danni ingenti. Situazioni simili si registrano a Palermo e in altre aree della provincia, come Partanna Mondello e il Papireto, dove gli allagamenti hanno paralizzato interi quartieri.

Le autorità locali e la Protezione Civile sono in allerta e lavorano per prevenire ulteriori danni. Molti comuni siciliani hanno deciso di chiudere scuole, parchi e cimiteri, raccomandando la massima cautela ai cittadini. Si stanno predisponendo centri di accoglienza per coloro che sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni.

Nel frattempo, il maltempo non accenna a placarsi, e si prevede che le condizioni climatiche possano peggiorare ulteriormente nelle prossime ore. La speranza è che le misure messe in atto possano ridurre i rischi per la popolazione, ma la situazione resta estremamente delicata. Gli abitanti delle zone più colpite vivono con il timore che eventi simili possano ripetersi, sollecitando interventi più efficaci da parte delle autorità.

Leggi anche

Argomenti