Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

LBA 2024/25: le 4 partite con gli scarti più pesanti tra squadre di vertice

La stagione 2024/25 della Lega Basket Serie A ha regalato, come molto spesso accade, sfide di altissimo livello, molte delle quali hanno avuto come protagoniste le principali forze del campionato come la Fortitudo Bologna e l’Olimpia Milano. A volte, però, capita che una squadra sia straordinariamente più in forma dell’altra, e questo dà vita a scontri che si concludono con scarti inaspettatamente ampi anche tra i colossi del campionato. I motivi possono essere i più diversi: prestazioni dominanti di alcuni giocatori, blackout improvvisi, serate da dimenticare o giornate in cui tutto sembra funzionare per una delle due contendenti. Quale che sia il motivo, la conclusione è sempre la medesima: una partita a senso unico dove una squadra esce come grande potenza e l’altra tremendamente ridimensionata.

Abbiamo selezionato alcuni dei match più significativi della stagione regolare appena passata della Lega Basket italiana, poi vinta dalla Virtus Bologna: in queste partite, nonostante il teorico equilibrio tra le due squadre che si affrontavano, abbiamo sempre visto un team dominare nettamente l’altro.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Virtus Segafredo Bologna vs Dolomiti Energia Trentino – 108‑61 (+47 punti)

Nello scontro decisivo per decidere la vetta della classifica, Bologna asfalta (non c’è altro modo per definire una prestazione del genere) Trento, legittimando così il primo posto con cui conclude la stagione. Una prestazione decisamente maiuscola, costruita su un eccellente volume di tiri da due (73,5%, 25/34) e su tanti assist (30, seconda miglior prova stagionale): spiccano, in particolare, il contributo di Marco Belinelli (20 punti in 16′), Tornike Shengelia (15), Jordan Mickey (14) e Gabriel Lundberg (11). Bisogna comunque sottolineare che Trento arriva alla partita decimata, senza profili molto importanti per il suo gioco come Prentiss Hubb, Andrejs Grazulis, Mattia Udom e soprattutto Saliou Niang; al netto di questo, comunque, questa sconfitta rimarrà agli annali come quella con il più ampio margine di tutta la stagione.

Dolomiti Energia Trentino vs EA7 Emporio Armani Milano – 91‑57 (+34 punti)

Trento travolge tra le mura anche i campioni d’Italia in carica, l’Olimpia Milano, con uno scarto che fa ben capire l’intensità della prestazione dei padroni di casa, che in quel momento estendono così la loro striscia inaugurale a 6 vittorie e 0 sconfitte. La ferocia difensiva e il ritmo imposto sono fondamentali per costruire una partita priva di difetti da parte di Trento, che vede tra i suoi migliori interpreti Quinn Ellis (10+5 assist, ottimo), Myles Cale (15 punti) e Jordan Bayehe (12+9 rimbalzi), anche se bisogna sottolineare l’eccellente ruolo svolto da ogni giocatore a roster in questo successo. Di contro, Milano è protagonista di una delle sue peggiori serate recenti, dove si mostra a tratti irriconoscibile.

EA7 Emporio Armani Milano vs Vanoli Cremona – 118‑83 (+35 punti)

Restiamo in casa Olimpia, che però questa volta gioca il ruolo dello schiacciasassi, vincendo sulla Vanoli Cremona con un vantaggio di 35 punti. Il 18 aprile, nel corso della 27esima giornata, Milano sigla così un trionfo fondamentale per continuare la sua ricorsa a Brescia e Trento: anche se Cremona, va detto, non era una squadra di vertice e perciò meno provante come avversario rispetto ad altre compagini, questa partita segna un momento importante nella stagione di Milano, che vince la seconda gara consecutiva al netto di importanti assenze come Nebo, Shields, Causeur, Bolmaro e Mirotic, vittima all’ultimo di un disturbo gastroenterico. Il miglior giocatore della partita per i biancorossi è MarShon Brooks, autore di 29 punti con un eccellente 12/15 al tiro.

Trapani Shark vs Germani Brescia – 95‑74 (+21 punti)

Quella tra Trapani Shark e Germani Brescia era una delle partite più attese per delineare i rapporti di forza nel gruppo delle cosiddette outsider dietro Milano e Bologna nel mese di novembre. Chi si aspettava uno scontro all’ultimo punto, però, è rimasto inevitabilmente deluso: Trapani è in perfetta forma, al contrario di Brescia, e sigla 54 punti in un primo tempo dove non sbaglia praticamente nulla, per poi concludere la gara con oltre 20 punti di vantaggio. A guidare Trapani ci pensano Akwasi Yeboah con 21 punti e l’ex NBA Langston Galloway con 16. Il successo contro Brescia è fondamentale per la stagione di Trapani in quel momento, in quanto sino ad allora la squadra siciliana aveva mancato l’appuntamento con i match più competitivi a cui era attesa.

Leggi anche