x

x

Vai al contenuto

La Top 11 dei calciatori con più valore in Serie A

Con l’aggiornamento autunnale dei valori di mercato della Serie A, Transfermarkt ha stilato una nuova Top 11 dei giocatori più preziosi del campionato, un termometro sempre affascinante dello stato di salute tecnico ed economico del nostro calcio. Sebbene siamo soltanto a ottobre e si tratti di una revisione parziale, i movimenti registrati in queste prime settimane hanno già prodotto sorprese e ribaltoni significativi rispetto alla fine della scorsa stagione. Alcuni protagonisti hanno visto crescere vertiginosamente la propria valutazione, mentre altri sono scivolati fuori dalla lista. Una Top 11 che è lo specchio del momento, un mosaico che intreccia giovani in rampa di lancio e campioni consolidati. Analizziamo insieme la formazione con più valore a oggi nel nostro campionato. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

(Photo by sportinfoto/DeFodi Images/DeFodi via Getty Images)

Mile Svilar

Mile Svilar è diventato, a tutti gli effetti, uno dei migliori portieri d’Europa. Il classe ’99 serbo, ormai titolare indiscusso della Roma, continua a sfoderare prestazioni da fuoriclasse: nelle prime giornate di Serie A ha mantenuto l’86% di tiri parati, con 3 clean sheet in 6 gare e un rendimento che va oltre ogni aspettativa. Le sue parate decisive contro Venezia, Cagliari e Udinese hanno letteralmente portato punti pesanti ai giallorossi, trasformando partite compromesse in vittorie o pareggi salvifici.

Secondo i dati Sofascore, Svilar è il miglior portiere per percentuale di parate e secondo in Europa per gol evitati, con un totale di 8 expected goals concessi e solo 4 reti subite. Numeri da top assoluto, che si accompagnano a una presenza scenica e mentale da veterano. La Roma, con lui tra i pali, è oggi la miglior difesa d’Europa, e il feeling con Gasperini e il reparto arretrato è perfetto. Nelle ultime 25 partite di campionato, la squadra ha subito appena 5 gol con lui in porta: un dato impressionante che conferma come Svilar non sia più solo una sorpresa, ma una garanzia da Champions. Secondo Transfermarkt il suo valore di mercato è di 25 milioni di euro.

Alessandro Buongiorno

Difensore centrale moderno e di grande affidabilità, Alessandro Buongiorno è oggi uno dei giocatori della Serie A con il valore di mercato più alto: 50 milioni di euro secondo Transfermarkt. Cresciuto nel vivaio del Torino, club di cui è tifoso, ha scalato tutte le gerarchie fino a diventare capitano granata e punto fermo della difesa di Ivan Jurić. Dopo due prestiti formativi tra Carpi e Trapani, si è imposto per carisma, lettura del gioco e leadership, doti che lo hanno portato nel 2024 al grande salto: il trasferimento al Napoli per 35 milioni più bonus.

Con gli azzurri, nonostante qualche infortunio, si è subito affermato come titolare e pilastro della retroguardia di Antonio Conte, coronando la stagione con lo scudetto 2025, il primo della sua carriera. Mancino naturale, 191 centimetri di solidità e tecnica, Buongiorno è diventato un riferimento anche per la Nazionale: il prototipo del difensore italiano del futuro. L’avvio di questa stagione 2025/26 è stato sfortunato a causa di un problema muscolare che lo ha costretto ai box per qualche settimana. Al rientro dalla sosta però Buongiorno è pronto a prendere nuovamente il suo posto.

Gleison Bremer

Gleison Bremer è il pilastro della Juventus, nonché uno dei difensori più decisivi e completi della Serie A, con un valore di mercato stimato in 50 milioni di euro. Dopo l’esperienza formativa in Brasile e la consacrazione al Torino, con cui ha vinto il premio di miglior difensore del campionato 2021-22, il centrale classe 1997 è diventato il leader indiscusso della retroguardia bianconera. Alla Juve, Bremer ha trovato continuità e maturità, diventando un riferimento tecnico e carismatico. I numeri parlano chiaro: con lui in campo, la Juve vince il 70% delle partite e subisce in media solo 0,3 gol a gara. Tornato protagonista dopo il grave infortunio al ginocchio, è oggi il giocatore che più di tutti garantisce solidità difensiva nella squadra di Tudor.

Alessandro Bastoni

Con un valore di mercato da 80 milioni di euro, Alessandro Bastoni è oggi uno dei difensori più preziosi e completi del panorama europeo. Cresciuto nel vivaio dell’Atalanta e consacratosi all’Inter, il classe ’99 ha saputo imporsi come leader della retroguardia nerazzurra, unendo solidità difensiva a un’eleganza e visione di gioco fuori dal comune. Da quando è esploso sotto la guida di Antonio Conte, Bastoni è diventato un punto fermo della Nazionale e dell’Inter di Simone Inzaghi, contribuendo a scudetti, Supercoppe e finali europee. La sua crescita non si è mai fermata: oggi è il difensore centrale con più assist in Champions League dal 2020, segno di un talento capace di incidere anche in fase offensiva. Mancino naturale, dotato di tempi d’anticipo e letture da regista, Bastoni interpreta il ruolo in chiave moderna, partecipando all’azione come un play basso aggiunto.

Manu Koné

Manu Koné è ormai diventato il cuore pulsante del centrocampo della Roma, uno dei giocatori più preziosi della Serie A 2025/26 con un valore di 50 milioni di euro. Arrivato dal Borussia Mönchengladbach, il francese ha portato a Trigoria potenza fisica, intelligenza tattica e una qualità tecnica che lo rendono un centrocampista completo. Forte nei contrasti e abilissimo nel recupero palla, può agire sia da mezzala che da mediano, adattandosi perfettamente ai sistemi di gioco di De Rossi e Ranieri. La sua crescita è stata costante, fino a diventare il secondo miglior centrocampista del campionato per rendimento, subito dietro a Modric del Milan. In giallorosso ha aggiunto alla sua solidità anche leadership e carisma, guidando la manovra e imponendo i ritmi del gioco. Koné rappresenta oggi il prototipo del moderno centrocampista europeo: dinamico, completo e con grande personalità. A soli 24 anni, è già uno dei simboli della nuova Roma e uno dei protagonisti assoluti del calcio italiano.

koné
(Photo by Giuseppe Bellini/Getty Images)

Nicolò Barella

Nicolò Barella è valutato 65 milioni di euro. Il vicecapitano nerazzurro è da tempo un punto fermo del club e della nazionale. Cresciuto nel vivaio del Cagliari, con cui ha debuttato a 17 anni, si è affermato come uno dei migliori centrocampisti d’Europa, vincendo due Scudetti, due Coppe Italia e tre Supercoppe italiane con l’Inter. In nerazzurro ha già collezionato quasi 300 presenze, 26 gol e 61 assist, confermandosi come giocatore totale: equilibrio, dinamismo e un tiro dalla distanza sempre più letale. Campione d’Europa con l’Italia nel 2021, è titolare inamovibile anche con Gattuso. Sempre decisivo nei momenti chiave, è uno dei pochi centrocampisti ad aver segnato in nove campionati consecutivi di Serie A, record condiviso con Calhanoglu e Pellegrini. A 28 anni, Barella rappresenta la perfetta sintesi di talento e carattere: il motore della squadra e, per alcuni, anche il vero erede dei grandi centrocampisti azzurri.

Christian Pulisic

Christian Pulisic è ormai una certezza del Milan e uno dei volti simbolo della Serie A. Valutato 60 milioni di euro secondo Transfermarkt, il classe 1998 statunitense sta vivendo la sua stagione più matura da quando è sbarcato a Milano. Dopo due anni di adattamento, l’ex Chelsea e Borussia Dortmund è diventato il motore offensivo della squadra rossonera: quattro gol nelle prime cinque giornate, leadership silenziosa e un contributo costante in ogni zona del campo. Trequartista o esterno, abbina dribbling, velocità e freddezza negli ultimi metri, caratteristiche che lo rendono un attaccante moderno e completo. Già campione d’Europa col Chelsea e capitano della nazionale USA, Pulisic è oggi il giocatore più determinante del Milan, capace di incidere sia come finalizzatore che come assist-man. Con 46 partecipazioni a gol in Serie A in poco più di due stagioni, è uno dei talenti più preziosi e decisivi dell’intero campionato.

Kenan Yildiz

Kenan Yildiz è ormai molto più di una promessa: a soli 20 anni, l’attaccante turco della Juventus è diventato uno dei volti simbolo della nuova generazione di talenti della Serie A. Valutato 75 milioni di euro da Transfermarkt, il numero 10 bianconero sta vivendo una crescita esponenziale. Dopo una stagione 2024/25 chiusa con 7 gol e la vittoria della Coppa Italia, il 2025 lo ha consacrato come uno dei giocatori più decisivi del campionato: 15 partecipazioni a gol da marzo a oggi, tra reti e assist, con prestazioni sempre più da leader. Il suo rendimento è cresciuto anche sul palcoscenico internazionale, dove si è distinto al Mondiale per Club con una doppietta contro il Wydad Casablanca e un record di tre gare consecutive a segno. Tecnica raffinata, freddezza sotto porta e capacità di incidere nei big match (come la doppietta nel derby d’Italia), Yildiz sta raccogliendo l’eredità pesante di Del Piero e Dybala, facendo propria la maglia numero 10. La Juventus ha trovato in lui il simbolo del futuro.

Nico Paz

Nico Paz è il nuovo gioiello della Serie A. Valutato 55 milioni di euro da Transfermarkt, il trequartista argentino del Como sta vivendo una crescita vertiginosa, diventando in pochi mesi il simbolo del progetto di Cesc Fàbregas. Classe 2004 e figlio d’arte (il padre è l’ex difensore dell’Albiceleste Pablo Paz), Nico unisce eleganza e concretezza. Mancino naturale, 186 centimetri di altezza e un tocco raffinato che lo rendono il punto di riferimento offensivo dei lariani. Dopo l’esperienza al Real Madrid, dove ha persino segnato in Champions League, ha scelto l’Italia per imporsi da protagonista. E i numeri gli danno ragione: 6 gol e 9 assist nella stagione d’esordio, seguiti da un avvio 2025/26 da fuoriclasse. Premiato due volte consecutive come Rising Star of the Month, ha incantato con giocate decisive e adesso con il suo talento il Como sogna in grande.

Lautaro Martinez

Lautaro Martínez è il volto-simbolo della Serie A: valore 85 milioni (Transfermarkt) e status da capitano dell’Inter. Campione del mondo 2022 e bicampione del Sud America (2021, 2024), è reduce dalla Scarpa d’oro di Copa América 2024. Nel 2023-24 ha fatto incetta di premi: capocannoniere, MVP e miglior calciatore AIC, oltre al Golden Foot 2024. Con l’Inter ha vinto 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 3 Supercoppe, guidandola a due finali di Champions. È il miglior marcatore straniero nella storia nerazzurra (158 gol) e il migliore di sempre del club in Champions (23). Attaccante totale: fiuto del gol, assist, tiri al volo e forza nel gioco aereo nonostante la statura. Leadership e “garra” da El Toro lo rendono riferimento tecnico ed emotivo. Nella Top 11 dei più preziosi, è il centravanti che sposta.

Marcus Thuram

Marcus Thuram è il volto moderno del centravanti totale. Valutato 75 milioni di euro secondo Transfermarkt, l’attaccante francese dell’Inter unisce potenza, tecnica e intelligenza tattica come pochi nel panorama europeo. Figlio di papà Lilian, campione del mondo 1998, Marcus è cresciuto nel segno del talento e della determinazione. Dopo le esperienze in Germania con il Borussia Mönchengladbach, è esploso definitivamente a Milano, diventando uno dei protagonisti assoluti dello scudetto 2023-24. Vicecampione del mondo con la Francia nel 2022, Thuram riesce a combinare la forza fisica alla velocità e a una sorprendente qualità nel dribbling. Nel 2024 è stato inserito nella squadra dell’anno AIC e premiato per il gol dell’anno, nel derby contro il Milan. In questa stagione ha già iniziato nel migliore dei modi, trascinando i nerazzurri con gol pesanti in campionato e in Champions League.

Leggi anche:

Argomenti