Terremoto, un’altra scossa ai Campi Flegrei: cos’è il bradisismo
Il bradisismo è un fenomeno geologico lento e continuo, ma dagli effetti significativi. Nei Campi Flegrei si manifesta da secoli con fasi alterne di sollevamento e abbassamento del suolo, causate dalla pressione dei gas e dei fluidi nel sottosuolo vulcanico. A differenza di un terremoto isolato, il bradisismo non si esaurisce in un istante: è una lunga vibrazione nel tempo, una trasformazione che modifica il paesaggio e la percezione stessa della stabilità. (continua a leggere dopo le foto)

Negli ultimi anni l’attività bradisismica ha ripreso vigore
Negli ultimi anni, l’attività bradisismica ha ripreso vigore, con frequenti sciami sismici e sollevamenti del suolo che preoccupano residenti e autorità. L’intera area flegrea è sotto costante monitoraggio da parte dell’Osservatorio Vesuviano, ma l’incertezza persiste. La preoccupazione non è solo quella di una scossa più forte, ma di ciò che il terreno sta lentamente preparando sotto i piedi di chi vive in una delle zone vulcaniche più sorvegliate e imprevedibili d’Europa.
Leggi anche:
- Luciano trovato morto in casa, nuovi sviluppi nelle indagini: cosa è emerso
- Lutto nel mondo dello sport italiano: “Una notizia che ci ha sconvolti”
- Garlasco, ecco gli ultimi aggiornamenti sul caso
- Addio a un pezzo di storia del nostro paese: è morto il re dei biscotti italiani