
Il Consiglio di Amministrazione dell’Inter ha approvato il bilancio al 30 giugno 2023: cala il rosso, che passa da 140 a 85 milioni. La proprietà ha attuato una ripatrimonializzazione per 86 milioni. (CONTINUA DOPO LA FOTO)
Leggi anche: Formula 1, Gp Monza: vince Verstappen, Sainz 3° e Leclerc 4°
Leggi anche: Disastro Juve: Szczesny e Gatti regalano la vittoria al Sassuolo

E’ stato approvato il bilancio al 30 giugno 2023 da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Inter. Le perdite sono diminuite di 55 milioni, passando da quota 140 a quota 85 milioni. Come riportato dall’Ansa, Suning ha operato una ripatrimonizzazione per 86 milioni.
Il contenimento dei costi è stato reso possibile dalla gestione del calciomercato, tra riduzione dei salari e aumento dei ricavi “di circa 60 milioni di euro al netto del player trading, per un totale di 425 milioni di euro di fatturato complessivo”.
Bilancio Inter: il comunicato
Per quanto riguarda il Fair Play Finanziario, l’Inter sostiene “di avere rispettato quanto indicato dal Settlement Agreement ed esclude la possibilità di sanzioni economiche o sportive in relazione alla passata stagione”.
Sul mercato estivo da poco concluso, questa è la posizione del club nerazzurro: “Il mercato estivo è stato condotto in sostanziale equilibrio, portando alla squadra inserimenti di eccellente livello e al contempo proseguendo l’opera di ottimizzazione del costo della rosa, garantendo nuova concretezza all’obiettivo di combinare sostenibilità finanziaria e massima competitività della performance”.
Leggi anche: Un Napoli ‘danese’: Garcia vuole Lindstorm in versione Kvara