Impatto su ambiente e salute
Il fumo prodotto dall’incendio ha raggiunto la costa di Makry Gialos, distante oltre 10 chilometri dalla zona di origine. La cenere si sta depositando sulle spiagge, generando una emergenza ambientale e potenziali rischi per la salute pubblica, soprattutto tra i soggetti pif9 vulnerabili. Alcuni centri sanitari locali hanno attivato piani di assistenza per fronteggiare le conseguenze dell’esposizione prolungata al fumo.
Le autorità prevedono che occorreranno diversi giorni per mettere sotto controllo le fiamme. Ulteriori rinforzi sono stati inviati da altre regioni della Grecia per rafforzare le operazioni nelle aree pif9 colpite, ma le alte temperature e la morfologia accidentata del territorio rendono complessi gli interventi. Secondo la Protezione Civile, la situazione resta “estremamente critica”. I voli dei mezzi aerei antincendio proseguono, ma la poca visibilite0 limita l’efficacia delle operazioni.
Conseguenze economiche e turismo a rischio
La tutela della sicurezza rimane la priorite0, ma cresce la preoccupazione per le ricadute sul settore turistico. L’incendio colpisce una delle zone più frequentate in alta stagione, con operatori turistici che segnalano già pesanti danni economici e possibili ripercussioni a lungo termine.
Le autorità stanno indagando sulle origini dell’incendio, valutando tutte le ipotesi possibili, dall’azione dolosa all’errore umano. Le immagini provenienti dalla zona mostrano colline avvolte dalle fiamme, strutture evacuate, strade deserte e un cielo segnato dal fumo.
Leggi anche:
- Bimba di 11 anni viene allontanata dal ristorante, genitori sconvolti: il motivo è folle
- “Solo un problema all’occhio”: poi la terribile scoperta, a 24 anni aveva un tumore
- Maltempo, allerta meteo per oggi 2 luglio: le regioni a rischio