La Formula 1 si avvicina alle sue battute finali. Domenica 9 novembre si terrà il Gran Premio del Brasile 2025, che si configura come uno degli appuntamenti più spettacolari di tutto il mondiale. Da un lato, la storicità di un circuito come quello di Interlagos, a San Paolo, conferisce alla corsa un’aura di leggenda e promette uno scontro all’ultima curva; dall’altro, la classifica aperta ci racconta di un mondiale ancora tutto da scrivere, e che potrebbe trovare in Brasile una delle pagine spartiacque. Ma andiamo con ordine approfondendo tutto quello che c’è da sapere sul GP del Brasile 2025.
GP Brasile: le caratteristiche del circuito
Passiamo ora alle caratteristiche del circuito, fondamentali per capire quali piloti e scuderie potranno essere avvantaggiati. L’Autodromo José Carlos Pace, meglio conosciuto come Interlagos (tra i laghi), è un circuito lungo 4.309 metri, e deve il suo soprannome al fatto che si snoda tra due laghi artificiali nella periferia di San Paolo. Il layout è caratterizzato da 15 curve complessive (10 a sinistra e 5 a destra) che mettono alla prova le vetture in un continuo saliscendi, con un’altimetria molto variabile che rende il tracciato uno dei più tecnici e spettacolari di tutto il calendario. I punti chiave del circuito sono:
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Curva 1 – Senna S: la zona di maggior sorpasso, dove le frenate aggressive spesso decidono l’esito della gara.
- Curva 4: un altro punto critico per i sorpassi
- Rettilineo principale, dotato di DRS per favorire i duelli
- Curva finale: una piega in salita che riporta sul rettifilo dei box
Il tracciato presenta curve lente, che richiedono quindi un elevato carico aerodinamico, ma anche rettilinei dove serve velocità di punta, rendendo fondamentale per piloti e scuderie trovare il giusto compromesso. Secondo i dati di Brembo, Interlagos è classificato con un livello di difficoltà 3 su 5 per quanto riguarda l’impianto frenante, con i piloti che trascorrono il 15% del tempo sul giro al freno e le sconnessioni dell’asfalto aggiungono ulteriore complessità.
E poi c’è il meteo, che rappresenta da sempre un’incognita a Interlagos. Le previsioni per il weekend indicano condizioni variabili con possibilità di pioggia in tutte e tre le giornate, mentre le temperature dovrebbero oscillare tra i 25°C e i 29°C. Come insegna l’edizione 2024, quando Max Verstappen realizzò una rimonta storica dal 17° al 1° posto sotto la pioggia, le condizioni mutevoli sino all’ultimo minuto possono stravolgere completamente le gerarchie e i pronostici.
I piloti favoriti
A proposito di pronostici, chi sono i piloti favoriti per la vittoria di questo Gran Premio? La lotta per il titolo mondiale è più aperta che mai: Lando Norris arriva in Brasile da leader della classifica con 357 punti, ma con un margine di un solo punto sul compagno di squadra Oscar Piastri (356 punti). Il pilota britannico è reduce da un weekend perfetto in Messico con pole position e vittoria, confermandosi dunque in grande forma nel momento decisivo della Mondiale.
Max Verstappen, però, non ha alcuna intenzione di arrendersi. Anzi, ha già riaperto un Mondiale che fino a qualche tappa fa sembrava saldamente in mano alla McLaren: al momento il campione in carica è terzo con 321 punti e una Red Bull in crescita grazie agli ultimi aggiornamenti. La RB21 sembra adattarsi particolarmente bene alle curve lente, caratteristica che potrebbe rivelarsi decisiva a Interlagos. Inoltre, il meteo incerto gioca a favore dell’olandese, che è uno specialista della guida sul bagnato.
E la Ferrari? La scuderia italiana si presenta con rinnovate ambizioni dopo il secondo posto di Charles Leclerc in Messico: il monegasco ha mostrato un passo convincente nelle ultime uscite e punta a confermare i progressi del team.
GP del Brasile: programma e orari
Il ricco weekend brasiliano non offre “solo” il Gran Premio, ma anche la Sprint race, che potrebbero cambiare notevolmente le carte in tavola. Ecco gli orari delle competizioni:
Sabato 8 novembre
- 15:00 – Sprint Race
- 19:00 – Qualifiche
Domenica 9 novembre
- 18:00 – Gran Premio (71 giri, 305,879 km)
Gli orari rendono il weekend particolarmente appetibile per gli appassionati europei (e italiani), con tutte le sessioni principali previste per la fascia pomeridiana e preserale.
Dove vederlo in TV e streaming
Il Gran Premio del Brasile 2025 sarà trasmesso integralmente in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su NOW TV, con copertura completa di tutte le sessioni del weekend. Buone notizie anche per chi non dispone dell’abbonamento alla piattaforma, perché TV8 offrirà una programmazione parziale ma significativa in chiaro:
- Sprint Race (sabato ore 15:00): diretta
- Qualifiche (sabato ore 19:00): diretta
- Gran Premio (domenica ore 18:00): differita