
Dopo la Champions, anche l’Europa League prende il via: la coppa europea ha visto crescere esponenzialmente la qualità delle squadre partecipanti nel tempo, e spesso molti giocatori che riescono a mettersi in mostra su questo palcoscenico finiscono poi per essere richiesti dai top club. Seguire l’EL, quindi, è anche un modo per adocchiare talenti che normalmente si trovano fuori dai riflettori o scoprire squadre e realtà che non siamo abituati a seguire.
Nell’edizione 2025/2026 saranno due le italiane in gara: Roma e Bologna. Entrambe le squadre sperano di emulare il successo dell’Atalanta nel 2024: per farlo dovranno superare la lunga fase a gironi che, come probabilmente sapete, ha visto cambiare radicalmente il proprio format. La cosiddetta “fase campionato” prevede un solo girone da 36 squadre e che ognuna di queste affronti 8 avversari, 4 in casa e 4 in trasferta: alla fine di tutte le giornate, procede alla fase finale chi si classifica in Top 8, mentre le squadre dalla 9a alla 24esima posizione si sfidano in un round di playoff che determina le otto rimanenti per completare il tabellone. Andiamo allora ad approfondire il percorso che la Roma e il Bologna dovranno affrontare.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Gli avversari della Roma
- Ad aprire il cammino europeo della Roma sarà il Nizza, che proverà l’assalto all’Europa League dopo aver fallito l’ingresso in Champions, essendo uscita sconfitta dal doppio confronto con il Benfica nei playoff di qualificazione. I francesi sono privi del centrale difensivo Todibo e di Guessand, bomber di riferimento, entrambi ceduti in Inghilterra.
- Altra avversaria francese alla seconda giornata, il Lille privo di Jonathan David, ora alla Juventus, Chevalier e Diakite, mentre dal mercato sono arrivati Igamane e Olivier Giroud. A preoccupare gli avversari è anche l’allenatore Bruno Genesio, profilo molto esperto.
- Il Viktoria Plzen è uno degli avversari più abbordabili, perlomeno sulla carta. La squadra è ormai una presenza fissa in Europa, ma c’è da dire che ha cambiato molto poco rispetto all’anno scorso: si conferma una squadra molto ostica quando gioca nello stadio di casa ma ampiamente battibile nelle trasferte. E, per sua fortuna, la Roma affronterà la partita all’Olimpico.
- Anche gli scozzesi dei Rangers hanno tentato fino all’ultimo di accedere alla Champions, venendo però eliminati dal Bruges nell’ultimo turno di qualificazione. Quella con la Roma sarà una sfida senz’altro divertente.
- I danesi del Midtjylland sono approdati in Europa League arrivando dal basso e superando ben 3 turni di qualificazione: la Roma troverà due profili passati per la Serie A, Martin Erlic e Philip Billing.
- Nella sesta giornata la Roma tornerà a Glasgow per affrontare il Celtic, che nell’estate ha ceduto Kuhn al Como; beninteso, restano un avversario formidabile in casa.
- Lo Stoccarda rappresenta uno degli abbinamenti più sfortunati per la Roma. Potenziale mina vagante, la squadra tedesca ha perso Woltemade, ma può contare ancora su Undav, giocatore estremamente tecnico.
- A chiudere la fase campionato sarà la trasferta contro il Panathinaikos di Davide Calabria e Georgios Kyriakopoulos.
Gli avversari del Bologna
Passiamo ora alla fase campionato del Bologna:
- Si comincia dall’Aston Villa, uno degli avversari peggiori possibili. Parliamo di una squadra che lo scorso anno ha dimostrato di poter combattere in Champions League e che ha giocatori del calibro di Dibu Martinez, Konsa, Pau Torres, Onana, Kamara e Watkins.
- Quella con il Friburgo sarà invece una partita più semplice e, almeno sulla carta, un confronto da vincere. Attenzione comunque a Lienhart, Osterhage, Rohl e a Vincenzo Grifo.
- Lo Steaua Bucarest è lontano dai suoi tempi migliori, e oggi è un avversario ridimensionato. La trasferta non sarà facile, ma vincere è più che possibile.
- Brann, la partita più semplice a livello teorico, sia per la qualità degli avversari sia per il fatto che il Bologna godrà del fattore campo.
- Il Salisburgo è una squadra temibile, anche se il Dall’Ara potrebbe in qualche modo limitarla. Tra i profili da attenzionare ci sono il difensore Gadou e l’attaccante Konaté.
- Quella con il Celta Vigo sarà una trasferta molto insidiosa. Del resto, gli spagnoli sono noti per la loro pericolosità nelle giornate in cui tutto gira per il verso giusto.
- Il Celtic è uno degli avversari peggiori, con profili di livello come Johnston e Maeda. Tuttavia, il team scozzese sta anche dimostrando grosse lacune che il Bologna potrebbe sfruttare.
- La fase campionato del Bologna finisce contro il Maccabi Tel Aviv, una sfida abbordabile ma che merita comunque un buon livello di attenzione. Il match sarà disputato sul campo neutro di Backa Topola in Serbia.
Leggi anche
- Pronostico Nizza-Roma: analisi, dati e previsioni Europa League
- Bologna, statistiche e quote aggiornate in Europa League
- Statistiche e quote Europa League: Roma e Bologna tra le favorite
- Pronostici Europa League: Roma e Bologna, sogni e realtà
- Quote e statistiche Europa League: Aston Villa, Roma, Bologna