Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

EuroLeague: statistiche e quote aggiornate tra infortuni

L’attenzione per EuroLeague cresce di giornata in giornata, con la seconda tornata della stagione 2025-26 che si preannuncia particolarmente interessante non soltanto per le sfide in campo, ma anche per la situazione legata agli infortuni che stanno condizionando la preparazione e la resa di diverse squadre. Il tema centrale di questa analisi è proprio l’aggiornamento sull’Injury Report, determinante nell’influenzare le scelte degli allenatori e le valutazioni degli addetti ai lavori, incluse quelle dei bookmaker. Il quadro degli indisponibili offre spunti significativi per comprendere meglio il contesto delle prossime partite.

Situazione infortuni EuroLeague: impatti e considerazioni

L’Injury Report della seconda giornata di EuroLeague evidenzia come numerosi club debbano fare i conti con assenze pesanti. Gli infortuni rappresentano un fattore chiave in una competizione dal livello così elevato, in cui ogni dettaglio può fare la differenza. Ecco una panoramica delle principali situazioni:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Anadolu Efes: fuori Vincent Poirier per un infortunio al ginocchio; PJ Dozier e David Mutaf in recupero.
  • AS Monaco: in dubbio Kevarrius Hayes e Donatas Motiejunas; Yoan Makoundou out per settimane.
  • Baskonia: Diallo disponibile ma non al meglio; Kurucs e Diakite indisponibili.
  • Crvena Zvezda: emergenza con Rivero, Canaan, Graham e Bolomboy out; Plavsic fermo un mese.
  • Dubai Basketball: Jaiteh e Avramovic assenti a lungo termine; Nate Mason in dubbio.
  • EA7 Milano: Lorenzo Brown monitorato, Guduric già visto nel Round 1.
  • Barcellona: Juan Núñez fuori sei mesi; Juani Marcos in rientro.
  • Bayern Monaco: Jokubaitis, Voigtmann, Harris e Hollatz indisponibili.
  • Fenerbahce: Wilbekin in forse; Zagars e Bango fermi.
  • Hapoel Tel Aviv: Madar out per appendicite; Caboclo problemi alla schiena.
  • LDLC ASVEL: Heurtel assente per almeno tre settimane.
  • Maccabi Tel Aviv: Lonnie Walker IV in dubbio per un problema al tallone.
  • Olympiacos: Fall e Ntilikina fuori a lungo; Evans e McKissic assenti nel Round 2.
  • Panathinaikos: Lessort rientro previsto a novembre; Osman ancora fermo.
  • Paris Basketball: Stevens out 3-4 settimane; Herrera ha giocato nonostante una contusione.
  • Partizan Belgrado: Muurinen e Nakic out per problemi fisici.
  • Real Madrid: Maledon assente; attesa per Procida.
  • Valencia: Montero, Badio e Lopez-Arostegui indisponibili; Sima in dubbio.
  • Virtus Bologna: Akele out per distorsione alla caviglia.
  • Zalgiris Kaunas: Giedraitis fermo fino a dicembre per infortunio al polso.

Queste assenze possono modificare sensibilmente sia l’assetto tecnico sia il rendimento delle squadre, influendo anche sulle valutazioni delle quote offerte dai principali operatori di scommesse.

Confronto tra squadre: forma e precedenti recenti

La presenza o meno di giocatori chiave, unita al recente stato di forma, determina spesso l’andamento delle gare. Analizzando le statistiche delle prime giornate e lo storico degli scontri diretti, emergono alcune tendenze:

  • Squadre come Real Madrid e Barcellona hanno tradizionalmente un rendimento elevato, ma le attuali assenze possono incidere.
  • Formazioni come Bayern Monaco e Crvena Zvezda sono chiamate a trovare soluzioni alternative a causa delle molte defezioni.
  • Il fattore campo resta rilevante, ma l’impatto degli infortuni può ridurre il vantaggio casalingo.

Negli ultimi incontri, le squadre più colpite dagli infortuni hanno evidenziato una minore capacità di mantenere alti ritmi, soprattutto nei quarti finali, dove la profondità della rosa fa la differenza. Da notare anche la variabilità del roster nelle rotazioni, spesso influenzata da decisioni dell’ultimo minuto legate a condizioni fisiche non ottimali.

Quote principali: variazioni e influenze del report infortuni

I bookmaker monitorano costantemente l’Injury Report per aggiornare le proprie valutazioni sui mercati, in particolare per quanto riguarda l’esito delle singole partite e i mercati relativi ai punti segnati. Le quote tendono a variare in modo sensibile a ridosso delle comunicazioni ufficiali sugli indisponibili.

  • L’assenza di un top player può comportare una variazione anche decisa delle quote pre-match.
  • Le quote relative ai punti totali segnati sono spesso le più influenzate dalle assenze offensive di rilievo.
  • I mercati “handicap” vengono aggiustati in base alla profondità della rosa disponibile.

Per esempio, una squadra come Fenerbahce senza Wilbekin vede aumentare la quota vittoria, mentre l’assenza di lunghi come Poirier (Anadolu Efes) o Lessort (Panathinaikos) incide sui mercati dei rimbalzi e dei punti in area.

Tendenze e curiosità numeriche in vista del secondo turno

Alcune statistiche emergenti possono essere utili per interpretare meglio il quadro generale:

  • Le squadre con più di due titolari indisponibili hanno ottenuto una percentuale di vittorie inferiore del 30% rispetto alla media.
  • Negli ultimi cinque round, le formazioni con rotazioni ridotte hanno diminuito la produzione offensiva di circa 6 punti a partita.
  • Alcuni club, come Real Madrid, hanno dimostrato maggiore resilienza, limitando il calo delle performance nei momenti di emergenza.

Questi dati mettono in luce quanto la gestione dell’infermeria sia ormai parte integrante della strategia stagionale e quanto possa incidere sulle dinamiche di una stagione lunga e impegnativa come quella della EuroLeague.

In sintesi, il quadro degli infortuni nella seconda giornata di EuroLeague promette di influenzare profondamente l’andamento delle partite e le valutazioni di mercato. Seguire costantemente l’evoluzione dell’Injury Report sarà dunque essenziale per interpretare correttamente non solo le scelte tecniche, ma anche le variazioni delle quote proposte dai bookmaker.

Argomenti