x

x

Vai al contenuto

Cos’è l’angina pectoris, la malattia di Antonello Fassari

Cos’è l’angina pectoris?

L’angina pectoris è un dolore o fastidio al petto causato da un insufficiente apporto di sangue al cuore. Questo accade quando le arterie coronarie sono parzialmente o completamente ostruite, limitando l’ossigeno disponibile per il muscolo cardiaco. Il termine deriva dal latino e significa “dolore al petto”.

I sintomi più comuni dell’angina includono: 
• Dolore o oppressione al petto, spesso descritti come una sensazione di peso o costrizione.
• Dolore che può irradiarsi a spalle, braccia, collo o mandibola.
• Affaticamento. 
• Sudorazione. 
• Nausea .

Esistono due principali forme di angina:
• Angina stabile: scatenata da sforzi fisici o stress emotivi, i sintomi scompaiono con il riposo.
• Angina instabile: più pericolosa, può manifestarsi anche a riposo e indica un rischio maggiore di infarto. (continua dopo la foto)

Cause e Fattori di Rischio

La causa principale dell’angina pectoris è l’aterosclerosi, ovvero l’accumulo di placche nelle arterie coronarie che riducono il flusso sanguigno al cuore. Fattori di rischio includono:
• Ipertensione.
• Colesterolo alto.
• Fumo.
• Diabete.
• Stile di vita sedentario.
• Stress.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi di angina pectoris prevede esami come l’elettrocardiogramma (ECG), test da sforzo e angiografia coronarica. Il trattamento può includere:
• Modifiche dello stile di vita: dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e cessazione del fumo.
• Farmaci: nitroglicerina per alleviare il dolore, beta-bloccanti e calcio-antagonisti per ridurre il carico sul cuore.
• Procedure mediche: angioplastica o bypass coronarico nei casi più gravi.

Leggi anche: Nanni Moretti e i sintomi dell’infarto, il segnale che gli ha salvato la vita

Leggi anche: Travolta da un masso durante un’escursione, addio alla nota chef italiana

Leggi anche: Meteo, la primavera può attendere: torna il freddo in Italia, ecco quando