x

x

Vai al contenuto

Conclave, chi può essere eletto Papa e quali sono i requisiti

I requisiti

il candidato deve essere di sesso maschile e battezzato nella Chiesa cattolica. Inoltre, deve essere celibe al momento dell’elezione. Questi criteri, sebbene non sempre esplicitati in documenti ufficiali, sono stati confermati da esperti come il professor Gian Luca Potestà, che sottolinea come, nella pratica, il nuovo Papa sarà un cardinale e vescovo. Tuttavia, la legge canonica non esclude la possibilità che un laico possa essere eletto, purché sia disposto a ricevere l’ordinazione episcopale immediatamente dopo l’elezione.

La storia offre esempi di elezioni papali fuori dall’ordinario. Un caso emblematico è quello di Celestino V, un eremita eletto Papa nel 1294, nonostante non fosse cardinale. Tuttavia, eventi simili sono estremamente rari e, nella pratica moderna, l’elezione di un Papa al di fuori del Collegio cardinalizio è altamente improbabile. (Continua…)

Il ruolo del Collegio cardinalizio

Il Collegio cardinalizio svolge un ruolo centrale nell’elezione del Papa. Secondo la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Papa Giovanni Paolo II, solo i cardinali che non hanno compiuto 80 anni prima della morte del Pontefice o della vacanza della Sede Apostolica hanno diritto di voto nel conclave. Questa norma, introdotta per garantire un processo decisionale più dinamico, è stata confermata anche da Papa Paolo VI nella costituzione Romano Pontifici Eligendo.

Leggi anche

Argomenti