Vai al contenuto
Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Serie A, cosa abbiamo capito della 6a giornata

La Serie A si lascia alle spalle la sua 6a giornata, iniziata con la seconda vittoria consecutiva del Sassuolo e conclusa dal big match (meno scoppiettante del previsto) tra Juventus e Milan. Ora, la pausa per le nazionali porterà ad uno stop di circa 15 giorni che darà il tempo alle società di fare il punto sulla situazione e di capire come apportare miglioramenti tecnici e tattici, mentre il Napoli e la Roma si godono la cima alla classifica. Nell’attesa della prossima giornata, che si giocherà dal 18 al 20 ottobre, ecco un recap delle partite più interessanti a cui abbiamo assistito in questo weekend.

La Juventus non vince più

Con lo 0-0 maturato contro il Milan, la Juventus sale a quota 5 pareggi consecutivi tra Serie A e Champions League (Borussia Dortmund, Verona, Atalanta, Villarreal e, appunto, il Milan). I bianconeri creano poche occasioni e generano 1.13 xG, andando vicino alla rete solo con il tiro di Gatti su calcio d’angolo. Se il bicchiere mezzo pieno ci dice che questa Juventus non ha ancora perso; dall’altro lato la crisi offensiva è decisamente preoccupante, dato anche l’ampio numero di attaccanti a disposizione di Tudor. Il Milan, tra le due squadre in campo, è quella che ci prova di più, e paradossalmente anche quella che ha più rimpianti a fine gara. Le occasioni nette sono almeno tre: il rigore sbagliato di Pulisic e i due tentativi di Leao da distanza ravvicinata alla porta; il portoghese, in particolare, è sembrato parecchio fuori giri e piuttosto sbadato in diverse fasi della partita.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Il Napoli torna capolista (con la Roma)

Il pareggio tra Juventus e Milan era esattamente il risultato in cui sperava il Napoli, che grazie a tre punti conquistati contro il Genoa mantiene la prima posizione in campionato. Brutto il primo tempo dei partenopei, che chiudono in svantaggio per 0-1 (gol di Ekhator) e pochi spunti: nella ripresa i cambi di Conte – tra cui De Bruyne per Politano – cambiano il volto del Napoli, che inizia a giocare a un ritmo più congeniale al tecnico e vince in rimonta grazie ai gol di Anguissa e Højlund.

Vittoria in rimonta anche per la Roma, che con 15 punti si affianca al Napoli al primo posto della classifica. Kean apre le marcature, trovando finalmente il primo gol in questo campionato; la Fiorentina, però, non chiude e la Roma ribalta il risultato in otto minuti con Soulé e Cristante. La Viola sfiora colpendo due legni, ma ancora una volta chiude un match senza una vittoria ed eguaglia così il record negativo di partenze in casa, che resisteva da quasi un secolo.

Vittorie maiuscole di Inter e Bologna

Inter e Bologna passeggiano sui rispettivi avversari, portando a casa due vittorie con il punto esclamativo. I nerazzurri non sbagliano e vincono per 4-1 sulla Cremonese grazie a uno show senza precedenti di Bonny: 1 gol e 3 assist per il neo acquisto arrivato dal Parma, protagonista in tutte le reti siglate dall’Inter. La rete di Bonazzoli, di nuovo in gol contro una milanese, arriva a partita ormai chiusa. Ottima prestazione anche da parte del Bologna, che ottiene il terzo risultato utile consecutivo schiantando il Pisa nel primo tempo (3-0) e chiude i giochi nella ripresa con la rete del definitivo 4-0: tra i marcatori segnaliamo il solito Orsolini, capocannoniere della Serie A (insieme a Pulisic) con 4 reti in 6 partite.

Pareggio pirotecnico tra Lazio e Torino

All’Olimpico va in scena la partita più esplosiva del weekend, un pirotecnico pareggio tra Lazio e Torino che si conclude con il punteggio di 3-3: non manca niente tra gol, diversi capovolgimenti di fronte e un finale al cardiopalma. Simeone apre per i granata, che disputano un gran primo tempo e la migliore partita della stagione nella metà campo offensiva, poi Cancellieri sigla una doppietta di alto livello e riporta gli uomini di Sarri in vantaggio. Che Adams si sblocca e riporta temporaneamente il Torino in parità, che al 93′ trova quello che sembra il match point con il gol di Coco. L’infinito recupero prosegue e le azioni si fanno sempre più nervose e concitate: sull’ultima azione Dembélé si fa rubare la palla da Noslin, che viene atterrato in maniera ancor più ingenua da Coco. Il lungo check al VAR, infine, decreta il calcio di rigore al 103′: se ne incarica Cataldi, che non sbaglia e salva così la Lazio da una tremenda sconfitta.


Argomenti