
La MotoGP è la classe regina del Motomondiale e una delle competizioni più amate al mondo. L’Italia, che vanta alcuni dei piloti migliori della storia, non fa eccezione: nel nostro paese la MotoGP ha da sempre terreno fertile, sia per quanto riguarda il numero di atleti di valore prodotti sia per il seguito e l’affetto del pubblico. Ma chi è il pilota più vincente? Andiamo ad approfondire la questione.
1. Quanti titoli mondiali ha vinto Valentino Rossi?
Cominciamo da Valentino Rossi, senza dubbio uno dei piloti italiani migliori di sempre. Il Dottore, come è stato chiamato per gran parte della sua carriera, ha vinto 9 titoli mondiali in totale: 7 nella classe regina (1 a cavallo del passaggio tra 500cc e MotoGP), 1 nella categoria 125cc e il restante in quella 250cc.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
2. Chi ha vinto più gare in assoluto in MotoGP (classe regina / 500cc)?
Non sarete sorpresi di sapere che per parlare del maggior numero di gare vinte nella classe regina del Motomondiale dobbiamo guardare ancora a Valentino Rossi: l’italiano ha trionfato infatti in 89 occasioni su un totale di 372 gare disputate. Sempre in MotoGP/500cc, Rossi ha totalizzato 199 podi e 76 giri veloci.
Al secondo posto, come potrete immaginare, c’è Marc Marquez, che per un certo periodo è stato l’antagonista più accanito di Valentino Rossi. Ma procediamo con ordine prima di entrare nel dettaglio.
3. Marquez o Rossi: chi ha più record?
Confrontiamo a questo punto i numeri di Rossi e Marquez, due dei migliori piloti della storia:
- Per quanto riguarda i Mondiali vinti, in questo momento i due sono alla pari. Con la vittoria conquistata nel 2025, Márquez ha raggiunto Rossi: entrambi ora contano 9 titoli totali, inclusi i 7 relativi alla MotoGP. Se Rossi si è ormai ritirato, per lo spagnolo c’è invece la possibilità di essere il primo pilota dell’epoca moderna a raggiungere la doppia cifra.
- Passiamo ora al numero di vittorie nella classe regina, che per ragioni storiche si divide tra 500cc e MotoGp. In questo campo, come già accennato, Rossi è superiore, con un totale di 89 vittorie, mentre Márquez è arrivato a quota 73.
- Marc Márquez primeggia nelle pole position in MotoGP, che sono 74 in 206 gare. Un record che indica lo spagnolo come il miglior interprete assoluto del giro da qualifica.
- Márquez è anche primatista per quanto riguarda i Grandi Slam realizzati in top class: con questo termine si identificano le vittorie nei Gran Premi ottenute realizzando pole position, giro più veloce in gara e mantenendo il primo posto per tutti i giri della gara. Lo spagnolo ci è riuscito in 11 occasioni, mentre Rossi una volta sola.
4. Qual è la differenza tra titoli MotoGP e quelli nelle classi precedenti (500cc, 250cc, 125cc, Moto2/Moto3)?
Prima di comprendere le differenze tra i titoli MotoGP e quelli delle classi inferiori, è importante capire bene la natura delle diverse categorie. In primis, facciamo un breve affondo sulla denominazione: oggi le classi in vigore sono Moto2, Moto 3 e MotoGP, che hanno sostituito rispettivamente 125cc, 250 cc e 500 cc. Questo perché la potenza dei motori e la tecnologia correlata si sono evolute, rendendo così necessaria una rimodulazione:
- Prima del 2002 la classe regina era la 500cc, sostituita dalla MotoGP per via dell’introduzione di motori a quattro tempi da 990cc (poi ridotti a 800 e infine maggiorati a 1000). Questo passaggio segna un cambiamento epocale che non riguarda solo la cilindrata ma anche l’aerodinamica, l’elettronica e la gestione dei dati.
- Le classi inferiori, che rappresentano invece le cosiddette categorie formative con moto meno potenti e una maggiore accessibilità, hanno vissuto un’evoluzione analoga. La 125cc diventa Moto3 (con motori 250cc a 4 tempi) mentre la 250cc diventa Moto2 (con motori 600cc a 4 tempi).
Moto3 e Moto2 sono campionati mondiali a tutti gli effetti, ma sono separati dalla MotoGP. Da un punto di vista pragmatico, insomma, vengono conteggiati nel palmarés di un pilota e nel numero totale di titoli che ha vinto, ma per quanto riguarda l’importanza mediatica e la legacy di un atleta non rivestono assolutamente la stessa importanza di un titolo conquistato nella classe regina.
5. Quali sono i piloti italiani più vincenti della storia?
Passiamo ora ad approfondire alcuni dei più grandi piloti italiani per quanto riguarda i successi conseguiti nel Motomondiale:
- Giacomo Agostini. Non possiamo che partire dal pilota più titolato di sempre, orgoglio italiano in grado di accaparrarsi ben 15 titoli mondiali, di cui 8 nella classe regina (al tempo 500cc).
- Valentino Rossi. Ne abbiamo già parlato in abbondanza: per lui 9 titoli mondiali totali, di cui 7 nella classe regina (divisi tra 500cc e MotoGP).
- Carlo Ubbiali, che vanta 9 titoli mondiali (ma nessuno nella categoria maggiore).
- Non possiamo non citare il contemporaneo Francesco Bagnaia, che ha finora vinto due mondiali nella classe regina.
6. Chi è il pilota più vincente della MotoGP negli ultimi 10 anni?
L’ultimo decennio di MotoGP è stato dominato da Marc Márquez, che ha vinto 5 edizioni del Mondiale (di cui 4 consecutive tra il 2016 e il 2019). Dopo un lungo periodo di flessione dovuto agli infortuni, è tornato a vincere proprio nell’ultimo Mondiale. Altri piloti si sono fatti valere (Bagnaia con 2 titoli, Jorge Lorenzo e Martin) ma nessuno ha avuto la continuità di risultati e la capacità di dominare analoghe a quelle di Márquez.
Leggi anche
- MotoGP: le gare che mancano e la classifica
- Tutto ciò che non sai su Francesco Bagnaia
- Michael Schumacher, il numero 1 della Formula 1
- Eddie Merckx, il ciclista più forte di tutti i tempi
- Kobe Bryant, storia di un campione
- Arthur Ashe, l’uomo che ha cambiato il tennis
- Jury Chechi, il Signore degli anelli italiano
- Jack Nicklaus, il golfista dei record
- Alberto Tomba: storia di un campione italiano
- Lance Armstrong: un campione con l’inganno
- Eddie Merckx, il ciclista più forte di tutti i tempi
- Jesse Owens, l’atleta che sconfisse il nazismo
- Bill Walton: il gigante leggenda del basket
- La storia di “Pistol Pete” Sampras
- Gino Bartali, il campione che salvò tante vite