
Il Milan ritrova il sorriso anche dal punto di vista economico. Il club rossonero ha chiuso il bilancio relativo alla stagione 2022/23 con un profitto di 6 milioni di euro, il primo risultato positivo dal 2006. Lo ha annunciato il CdA che si è riunito ieri per approvare i conti, che saranno poi sottoposti all’assemblea dei soci a fine ottobre.
Leggi anche: Serie A: il Milan aggancia l’Inter, risale la Lazio
Leggi anche: Il Milan sbanca a Cagliari: prima rete per Okafor
Il bilancio del Milan riflette la crescita sportiva e commerciale della società , che ha raggiunto ricavi record di oltre 400 milioni di euro, grazie soprattutto al percorso in Champions League, che ha portato i rossoneri fino alla semifinale, e all’aumento delle sponsorizzazioni, che sono aumentate di 44 milioni rispetto alla stagione precedente. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Aumento del monte ingaggi
Il Milan ha anche investito nella squadra, aumentando il monte ingaggi di 50 milioni di euro e acquistando in estate ben 10 giocatori tra cui i protagonisti dell’ultima vittoria contro il Cagliari: Okafor e Loftus-Cheek. Inoltre, il club ha avviato il progetto del nuovo stadio, che dovrebbe sorgere a San Donato e che potrebbe incrementare ulteriormente i ricavi futuri.
Patrimonio netto consolidato 177 milioni
Il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2023 è positivo per 177 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai 131 milioni dell’anno precedente. Questi numeri dimostrano la solidità finanziaria del Milan e la capacità della proprietà di gestire al meglio le risorse. Il Milan si conferma così una delle realtà più sane e competitive del calcio italiano e europeo.