L’Atalanta si appresta a sbarcare al Velodrome di Marsiglia con un solo obiettivo: scacciare la crisi e rilanciare la propria corsa europea. Mercoledì sera alle 21, la squadra di Ivan Juric si troverà davanti un avversario complicato, un Marsiglia che vede in questa sfida la grande occasione per restare agganciato al treno playoff.
⚽️ #fantacalcio: le probabili formazioni di #atalantasassuolo #seriea e dove vederla in Tv https://t.co/IF6uhrqnqY
— TuttoFantacalcio (@Tutfantacalcio) November 5, 2025
La Dea, invece, arriva in Francia dopo un avvio di stagione deludente: appena tre vittorie, ben cinque pareggi e una sconfitta contro l’Udinese che ha seminato forti dubbi (anche in società, secondo i rumors) sul nuovo progetto tecnico del tecnico croato.
Juric, consapevole della delicatezza del momento, cerca una scossa in un palcoscenico di prestigio. Il Velodrome, con la sua atmosfera rovente, può far tremare le gambe anche alle squadre più esperte. Ma per l’Atalanta, che ha costruito la propria storia recente sull’audacia, questa potrebbe essere la partita giusta per ritrovare coraggio e identità.
Sul piano tattico, Juric prepara diverse novità di formazione. In attacco, al fianco di Lookman, ci sarà con ogni probabilità Krstovic, preferito a Scamacca per motivi di condizione fisica. Dietro di loro agirà Charles De Ketelaere, chiamato a muoversi sulla trequarti per legare centrocampo e attacco.
In difesa, davanti a Carnesecchi, spazio al trio Kossounou-Hien-Djimsiti, mentre in mezzo al campo la linea a quattro dovrebbe vedere protagonisti Zappacosta, Ederson, Pasalic e Zalewski. Una formazione che cerca di coniugare la solidità difensiva con la necessità di tornare a segnare con maggiore frequenza.
La sfida di Marsiglia sarà anche un duello tra allenatori: Juric contro l’italiano Roberto De Zerbi, che lo ha sempre battuto in campionato. I precedenti parlano di tre vittorie per l’ex tecnico del Sassuolo e un solo pareggio (3-3) nel giugno 2020.
Per i tifosi bergamaschi, però, Marsiglia evoca anche ricordi dolcissimi. Proprio qui, nel 2024, la Dea vinse 3-0 nel ritorno della semifinale di Europa League, conquistando la finale di Dublino e in seguito lo storico trionfo europeo. Ora, a distanza di pochi mesi, l’Atalanta torna nello stesso stadio con un obiettivo diverso ma ugualmente importante: ritrovare se stessa.