
L’ultima giornata di Serie A si inserisce perfettamente nel filone di un inizio di campionato all’insegna della sorpresa e dell’inaspettato: nell’ennesimo capovolgimento di fronte, infatti, è cambiata la capolista, il gruppo Champions si è compattato ulteriormente e grandi squadre hanno perso in maniera imprevista. Il tutto, va detto, nel segno di un bassissimo numero di marcature: solo 11 gol in 10 partite, il record negativo da quando la Serie A ha adottato la formula a 20 squadre. Ci sarà tempo per parlare delle cause che spesso portano le partite a chiudersi con un punteggio basso, a volte addirittura con modesti 0-0, ma nel frattempo ecco cosa è successo di interessante nel weekend.
Il Napoli cade a Torino
L’upset più incredibile della giornata è la sconfitta del Napoli capolista, che perde contro il Torino di Baroni. La squadra di Conte ha la parziale scusante dell’assenza di Scott McTominay e Ramus Hojlund, ma al netto di ciò gioca comunque in maniera contratta e poco brillante, soprattutto in relazione agli standard a cui ha abituato. Tutto l’opposto il Toro, che dimostra invece un gioco affilato e aggressivo, dando prova dei primi risultati del nuovo corso varato da Baroni. A segnare il gol decisivo è, quasi ironicamente, l’ex Giovanni Simeone, che sta giocando con buona continuità e raccogliendo i frutti di un inizio di campionato interessante. Brivido nel finale con il gol di Noa Lang, che sembra rovinare la festa granata ma che poi viene annullato per fuorigioco.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Una nuova capolista
Grazie alla sconfitta del Napoli (e anche a quella della Roma, di cui parleremo a breve) e soprattutto alla vittoria ottenuta domenica sera, il Milan conquista il primo posto della classifica e si piazza a +1 dalle inseguitrici. Protagonista assoluto della partita è Rafael Leao, che rompe il consueto periodo di appannamento con una doppietta d’autore con cui permette al Diavolo di vincere in rimonta con il risultato di 2-1. Per la Fiorentina continua invece un periodo di grandi delusioni: con 3 pareggi e 4 sconfitte in 7 partite di campionato, la Viola langue in zona retrocessione, senza particolari spunti per uscire da questa situazione.
L’Inter non sbaglia
Il big match tra Inter e Roma aveva in palio un piatto piuttosto ricco, con entrambe le squadre che – a certe condizioni – potevano anche arrivare al primo posto in classifica. Questo vale soprattutto per la Roma, che in caso di vittoria avrebbe avuto 18 punti. Alla fine non è stato così: i ragazzi di Gasperini continuano ad avere un grosso problema offensivo, con un attacco statico e poco creativo, e non sono mai riusciti a segnare. All’Inter basta il gol di Ange-Yoan Bonny per ipotecare la vittoria: dopo la straordinaria partita contro la Cremonese, l’attaccante nerazzurro va ancora in gol e non fa rimpiangere la temporanea assenza di Marcus Thuram, che dovrebbe tornare per il confronto con il Napoli. Ora l’Inter si trova al secondo posto della classifica, a -1 dal Milan e alla pari con Roma e, appunto, con il Napoli.
La Juventus non vince più
Altra giornata da dimenticare per la Juventus, che ormai non vince da un numero troppo ampio di settimane tra campionato e coppa. Contro il Como, nel lunch match di domenica, arriva una sonora sconfitta: i lariani si impongono per 2-0 in una bella performance dove il protagonista è il solito Nico Paz, che si rende protagonista di entrambe le reti con un gol e un assist. Il Como approda così in zona Europa, piazzandosi alla settima posizione della classifica, valida per un posto in Conference League. Per la Juventus la crisi tecnica e tattica sembra sempre più grave, tra giocatori spenti e poco motivati e l’assenza di Bremer che ha messo di nuovo nei guai la fase difensiva.
Orsolini continua a segnare
In un weekend di pareggi a reti inviolate (ben quattro partite finiscono con il risultato di 0-0) il Bologna offre qualche spunto interessante a livello offensivo. Grazie a un gioco solido e sostanzialmente privo di troppe sbavature, i felsinei vincono per 0-2 contro il Cagliari: un match abbordabile sulla carta, ma che comunque poteva nascondere diverse insidie e che invece si conclude con la conquista di tre punti preziosi per la lotta in zona Europa. A brillare in mezzo al campo è sempre lui: Riccardo Orsolini, che con 5 gol in 7 partite si prende la vetta solitaria della classifica capocannonieri staccando Pulisic e Nico Paz, con 4 marcature e testa.