x

x

Vai al contenuto

Addio alla leggenda del cinema: “Ha reso unico un genere”

Addio a Renato Casaro, l’ultimo grande dei cartellonisti: una leggenda senza tempo

Il nome di Renato Casaro risuona ora come quello di colui che ha segnato per sempre il confine tra il passato e il presente dell’illustrazione cinematografica. Scomparso a 89 anni dopo una lunga e coraggiosa lotta contro una grave malattia, Casaro rappresentava l’ultimo baluardo di una tradizione artistica destinata a svanire. Le sue iconiche locandine dipinte a mano hanno dominato le sale e i sogni dal cuore dell’Europa fino alle terre d’Oltreoceano, facendo da ponte tra il cinema del vecchio continente e l’industria hollywoodiana.

Un’eredità che parla al mondo: la forza dei manifesti

La sua firma era sinonimo di emozione e avventura. I manifesti cinematografici creati da Casaro hanno raccontato storie di cowboy, indiani e terre selvagge, imprimendo su carta la magia di un genere che ha fatto sognare intere epoche. Le sue opere hanno trovato spazio nei principali musei, e ancora oggi sono oggetto di mostre e celebrazioni che ne esaltano il valore artistico e culturale, come quella recente dedicata al western e ai suoi eroi immortali.

Quando la tradizione diventa leggenda

Con la scomparsa di Casaro, il cinema italiano e internazionale perdono non solo un artista, ma anche un simbolo di passione, dedizione e visione. Il suo contributo ha reso indimenticabili titoli e volti, trasformando semplici film in epiche avventure da custodire nella memoria collettiva. Il suo lascito continuerà a ispirare, ricordando a tutti che dietro ogni grande storia c’è sempre un’immagine capace di far battere il cuore.

Leggi anche:

Argomenti