Vai al contenuto
Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Serie A, guida al Derby della Madonnina

Il Derby della Madonnina è da sempre uno degli incontri più intriganti del nostro campionato. La rivalità tra Milan e Inter ha scritto pagine memorabili della Serie A e, in diversi casi, ha anche deciso lo scudetto. Siamo solo alla 12esima giornata, perciò il derby di domenica 23 novembre non rientra direttamente in questa casistica, ma ciò non significa che questa partita che non possa spostare gli equilibri e che, soprattutto, non possa diventare un match a cui a riguarderemo a fine campionato come un momento spartiacque.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul big match di questo weekend, dallo stato di forma delle due squadre alle probabili formazioni, fino a dove vedere la partita.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Come arrivano Milan e Inter al Derby

Entrambe le squadre arrivano con un ottimo bottino di punti, che gli permette di occupare la prima (Inter) e la terza (Milan) posizione della classifica di Serie A. Solo due punti separano le squadre: non c’è solo in palio la vittoria contro la rivale, dunque, ma anche la possibilità di accorciare o allungare la classifica. In più, vincere il derby comporterebbe un boost emotivo fondamentale per la volata invernale. Per quanto riguarda lo stato di forma complessivo e il percorso sin qui intrapreso, dunque, entrambe le squadre possono dire la loro in questa partita. L’Inter vanta un attacco migliore con 26 reti segnate – a fronte delle 19 del Milan, ma anche una difesa peggiore, con 12 reti incassate a fronte 9 del Milan. I punti maturati sono 24 per l’Inter (8 vittorie e 3 sconfitte) e 22 per il Milan (6 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta).

Ma c’è un’importante considerazione da fare quando si parla dello stato di forma delle due squadre, ossia che il derby arriva dopo la pausa delle nazionali: moltissimi giocatori coinvolti, dunque, sono reduci dagli impegni delle qualificazioni ai mondiali, e perciò potrebbero risentire di un maggiore affaticamento durante la partita di domenica. In particolare, questi sono i dieci giocatori più impiegati nelle varie partite con le nazionali:

  • Zielinski (Inter/Polonia): 180′
  • Akanji (Inter/Svizzera): 180′
  • Bartesaghi (Milan/Italia U21): 180′
  • Athekame (Milan/Svizzera U21): 180′
  • Pavlovic (Milan/Serbia): 135′
  • Dimarco (Inter/Italia): 106′
  • Esposito (Inter/Italia): 104′
  • Maignan (Milan/Francia): 90′
  • Sucic (Inter/Croazia): 90′
  • Calhanoglu (Inter/Turchia): 90′

In generale, confrontando tutti i giocatori chiamati a disputare gli impegni internazionali, gli atleti dell’Inter hanno giocato 104 minuti in più rispetto a quelli del Milan.

Probabili formazioni

Passiamo ora alle probabili formazioni delle due compagini e ai dubbi principali che attanagliano i due allenatori:

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Chivu.

Indisponibili: Di Gennaro, Darmian, Mkhitaryan.

MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic, Leao. All. Allegri

Indisponibili: Gimenez.

Per l’Inter il problema principale riguarda lo stato di forma di Denzel Dumfries: l’esterno nerazzurro ha maturato un problema alla caviglia sinistra che lo ha costretto a saltare le gare con l’Olanda. Non è detto che domenica non giochi, ma non è nemmeno da dare per scontato che possa scendere in campo al 100% delle sue capacità. È probabile quindi che il titolare sulla sua fascia sia Carlos Augusto, dato che Luis Henrique sembra non aver convinto per nulla il tecnico Chivu. Gli altri dubbi riguardano il ballottaggio tra Bisseck, Acerbi e De Vrij per la difesa e quello tra Zielinski e Sucic per il centrocampo. Il polacco porterebbe maggiore esperienza, ideale per una partita così delicata, ma Sucic sta dando prova di grandi capacità e potrebbe innescare la scintilla giusta. In attacco, invece, solo certezze: torna il tandem Lautaro Martinez-Marcus Thuram, con Bonny e Esposito pronti a subentrare a partita in corso.

Molto più semplice, invece il quadro del Milan: Rabiot ha già smaltito l’infortunio al polpaccio rimediato a ottobre e dovrebbe essere regolarmente in campo domenica, così come Gimenez, reduce da un problema alla caviglia. L’attacco, comunque, sarà affidato a Rafael Leao e Christian Pulisic.

Dove vedere il Derby

Il Derby di Milano si terrà domenica 23 novembre alle 20.45, con la trasmissione della partita affidata a DAZN. La piattaforma di streaming avrà la diretta esclusiva: potrete seguire la partita sia sulla vostra smart TV sia attraverso dispositivi mobili come smartphone, tablet e PC, purché siate in possesso di un abbonamento valido.

Leggi anche

Argomenti